METIO
S. de Marinis
Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] l'iscrizione sembra dare il nome di Fasia. A destra della coppia un'ancella regge uno specchio; a sinistra appare un'altra femminile, seminuda, stante che volge il capo verso la coppia.
I nomi delle due figure principali non sembra possano essere ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] che, a parità di salto termico tra le due superfici, la tensione t. risulti n volte quella di una coppia singola; serve per termometri termoelettrici di grande sensibilità. ◆ [FSD] Potere reticolare t.: v. termoelettricità: VI 190 b. ◆ [FSD] Potere ...
Leggi Tutto
meato
meato [Der. del lat. meatus -us "passaggio"] [FSD] Canalicolo, di norma irregolare, in strutture solide. ◆ [GFS] Nella geologia, ciascuno dei canalicoli esistenti in seno alle terre sciolte o, [...] terreni e la sfaldabilità delle rocce. ◆ [MCC] Il sottile interstizio tra le superfici coniugate dei membri di una coppia cinematica (generic. di organi meccanici a contatto), di norma occupato da lubrificante in pressione: v. lubrificazione: III 489 ...
Leggi Tutto
femminezza
Bruno Basile
Il termine appare solo in Cv I XII 8 E qui è da sapere che ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come ne la maschiezza essere ben barbuto, e nella femminezza [...] essere ben pulita di barba in tutta la faccia, in un astratto assai poco comune, forse generato, con gusto di compiaciuta prosa d'arte, dalla voce ‛ maschiezza ' con cui forma coppia. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] o da pile a combustibile o da accumulatori leggeri.
Compito degli organi della trasmissione è quello di convertire la coppia motrice fornita dal motore, in modo che assuma valori adatti alla propulsione del veicolo, e di trasferirla alle ruote ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] un gruppo abeliano G, sia Sn il gruppo degli omomorfismi di Sn in G, e sia δn l’omomorfismo indotto da ∂n+1. La coppia (S*, δ*) così definita è un esempio di complesso di cocatene chiamato duale di (S*, ∂*) rispetto a G. Per es., lo spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] inseparabili i miti e culti di dei o eroi g.: secondo i miti di alcuni popoli – per es., Nordamericani – una coppia di g. (spesso antagonisti) dà origine a tutta l’organizzazione del mondo e delle fondamentali istituzioni umane. Anche le religioni ...
Leggi Tutto
teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei.
Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene [...] è sostanzialmente implicita nel politeismo stesso; ogni religione politeistica conosce, infatti, gruppi di divinità: coppie divine o triadi che abbracciano una coppia di genitori e il figlio, o anche raggruppamenti più estesi. Anche a prescindere da ...
Leggi Tutto
Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] dorata perché potesse riflettere i raggi solari. Lavorati nella cava, si trasportavano poi via fiume; erano collocati generalmente in coppia davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak, gli altri tre a Eliopoli, Luxor ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] te, Aria di neve, Via Broletto 34, La rosa bianca, nel 1968 si aggiudicò il Festival di Sanremo con Canzone per te (in coppia con R. Carlos). Tra gli album: Sergio Endrigo (1962); Endrigo (1966); L'arca di Noè (1970); Nuove canzoni d’amore (1971); Ci ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...