Glicoproteina presente nel siero del sangue umano che si lega irreversibilmente all’emoglobina formando con essa un complesso solubile che viene degradato nel sistema reticolo-endoteliale. Permette di [...] ’organismo. Le tecniche elettroforetiche hanno evidenziato tre varianti di a.: Hp 1-1, Hp 2-1, Hp 2-2 controllate da una coppia di alleli (Hp1 e Hp2) di un locus autosomico. Le catene α dell’a. sono a volte strutturalmente diverse, mentre le catene ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] agli angoli descritti dall'organo a cui è applicata la coppia). Tale diagramma ha l'area proporzionale al lavoro svolto sforzo che tende a farlo girare nel senso della puleggia e la coppia dovuta al peso che agisce sul braccio di leva. Il freno si ...
Leggi Tutto
Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] generalmeme a freddo, verghe, profilati e lamiere. Esse meglio andrebbero dette cesoiatrici. Il loro organo operatore è una coppia di lame: piastre oppure dischi (cesoiatrici circolari) di acciaio temperato e affilato. L'angolo di affilatura, per ...
Leggi Tutto
GAYŌMART
Giuseppe Messina
. Nome iranico ("vita mortale" o "vitalità umana"), dato nella tradizione mazdea al primo uomo. A questa figura, che appare nell'Avestā (Yasna 26, 33; Yašt 13, 15; 145; v. [...] Ahriman, dal suo corpo si sparse seme sulla terra; ne nacque una pianta di rabarbaro e da questa la prima coppia umana: Mashī e Mashiānī. In circoli gnostici e manichei la figura di Gayomart ricevette un carattere soteriologico, rappresentò un essere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] verificava a Sorgenti della Nova. Le più grandi e complesse sono a pianta ovale, in media di 80 m2, con due o tre coppie di sostegni interni che si ritrovano anche, in numero minore, in alcune di quelle rettangolari. A Torre Valdaliga le capanne sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Il nome originale era all’inizio un aggettivo con sottinteso il sostantivo ziemia (“terra”) e costituisce concettualmente una coppia col nome Polanie, proveniente dal vocabolo pole (“campo”). La più vecchia estensione geografica del termine Polonia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] da vari sperimentatori, ricordati da G. Polvani.
I contributi specifici del C. sono Sulla forza elettromotrice delle amalgame nella coppia Daniell, in Il Nuovo Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] e drammatici. Di minor rilievo sono apparsi il film d'azione Seems like old times (1980; Bastano tre per fare una coppia) di Jay Sandrich, con una trama basata su una catena di equivoci, e i tre basati su altrettante commedie autobiografiche centrate ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 826, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono assegnate un gruppo di anfore ovoidali che per forma e sintassi decorativa [...] , nelle opere del nostro pittore la decorazione figurata appare sempre estremamente concisa, limitata generalmente a una coppia di sirene o sfingi affrontate in posizione araldica. Solo in qualche caso superando l'interesse puramente decorativo ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate del punto, e le relazioni e le proprietà geometriche possono essere ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...