GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] dell'Ottocento si unì in matrimonio con Maria Pompili, che persuase a calcare con lui le scene. Da quel momento cominciò per la coppia (e per il figlio Luigi che esordì sul palcoscenico a soli 4 anni) la consueta routine degli attori del tempo, in ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] 1620-21 e del 1624-25: durante quest'ultima morì, a Parigi, il 2 ott. 1624.
I coniugi Garavini dovevano formare una coppia professionalmente molto valida (lettera di T. Martinelli a Ferdinando Gonzaga del 15 ag. 1612, ibid., p. 379). D'altro canto ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] da Casale (Il valore…; Fervore…, pp. 129, 197) altri lavori in Pescocostanzo: l'altare della Madonna del Colle e la coppia d'acquasantiere (su progetto di Fanzago) nella collegiata; un'acquasantiera nella chiesa di S. Nicola e le grandi mensole dello ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] casa di produzione, la Caserini Films, associò come primi attori L. Gys e il B.: il pubblico mostrò di gradire questa coppia, perché la Gys, con il suo brio disinvolto e prorompente, rappresentò, in talune combinazioni, il contraltare del collega; il ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] lo parentado che ha per cagione di sua moglie". Un dato di fatto troppo corposo per Carlo V, che i litigi della coppia non scalfivano. Non per questo in Francia si confidava serenamente in E.; non per niente Cosimo I, irritatissimo per l'esasperarsi ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di rilievo. Ella esce dall'ombra solo dopo la morte di Lotario I (29 sett. 855): nella primavera dell'856 la coppia imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione del rinnovo del ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il M., pur non essendo figlio di un senatore, provenisse almeno per parte di madre da una famiglia senatoriale. Oltre al M., la coppia ebbe altri due figli: Louis, che dal 1620 fu per quasi quindici anni alla corte del cardinale Maurizio di Savoia, e ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Imputato, alzatevi! [...] Da questo film si intrecciò un rapporto di amicizia tra Mattoli e me, e così, assieme alla stessa coppia di sceneggiatori, Metz e Marchesi, curai anche la sceneggiatura di Lo vedi come sei?, il suo film successivo, e gli ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] nella lista dei consiliarii Urbis del 1242; Luca fu magister edificiorum Urbis nel 1262; Oddone fu senatore di Roma in coppia con Pietro di Stefano di Raniero Stefaneschi nel 1293-94, così come Tebaldo che ricoprì la carica senatoria nel 1309-10 ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] ’italianità del Trentino.
Nel 1890 Zippel si unì in matrimonio con Angelina Alberti, nipote del garibaldino Tito Tabacchi; la coppia ebbe due figli, Aldo (1891-1965) e Lidia. Partecipò attivamente all’associazionismo cittadino (fu membro, tra l’altro ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...