HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] nozze vennero celebrate il 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente la coppia lasciava la città per recarsi a Venezia, dove il pittore era stato convocato dal conte Cicognara per partecipare alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di volumi), già al suo tempo seconda solo a quella del re di Francia Carlo V il Saggio. Il figlio della coppia bibliofila, Gian Galeazzo, volle emulare i regnanti europei, cui i V. si andarono legando con abile politica matrimoniale: solo tra le ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] rilievo con K., ritta, con un gallo, dinanzi al trono di Demetra, uno con Dioniso presso K. assisa, ed un terzo con la coppia infernale in trono.
Interessante il pìnax con il giudizio di Kore. Questa dea è assisa in trono e reca in mano una bilancia ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] greche. Queste sono naturalmente tipiche della Magna Grecia e della Sicilia. Nella Sardegna nuragica esiste l'e. a calotta con coppia di corna e con un alto rialzo ricurvo sulla fronte.
Nell'Europa centrale di cultura La Tène l'e. costituisce uno ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] T. abbia ritrovato una nuova nobiltà. Così egli ci appare vestito di tuniche ornate e incoronato come un re (rilievi di Milo, coppa del Pittore di Briseide New York, cratere a calice del Pittore di Kadmos, Bologna n. 303). In questi casi si ha l ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] navate: il portale (od. portale nord della chiesa) presenta nel timpano la Vergine con il Bambino e angeli e con la coppia dei fondatori, Federico il Bello e la consorte Elisabetta (Isabella) di Aragona, opera di uno scultore di Ratisbona, del 1325 ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] piuttosto che al pieno ellenismo (fig. 429; per la veduta anteriore v. Tav. a colori s. v. allegoria).
Diversa è la coppa del Cabinet des Médailles a Parigi, nella forma, a calice, e nell'ornato. Essa presenta infatti sulle due facce esterne della ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] motivi geometrici, separati da listelli. In un'altra s. l'impugnatura e cilindrica e la guardia costituita da una coppia di teste stilizzate di rapace, svolgimento di forme osservate nella Preistoria. Le impugnature erano in generale sormontate da un ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] realizzando in marmo le figure allegoriche della Fedeltà e della Diligenza, assise sul sarcofago di Francesco Feroni, e la coppia di angeli, sempre in marmo, del pennacchio a sinistra dell'altare. Difficile l'identificazione delle parti spettanti ai ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] a partire dal 1472 dimostrano che J., Zanobi di Domenico e Biagio di Antonio stavano lavorando insieme a una coppia di cassoni decorati completi di spalliere, commissionata in occasione delle nozze di Lorenzo di Matteo Morelli e donna Vaggia ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...