LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la moglie Apollonia Cassotti, identificato nei Coniugi con l'"impresa" dello scoiattolo dell'Ermitage (Id., 1993), moderno ritratto di coppia come il precedente per il matrimonio di un fratello di Apollonia, il "miser Marsilio e la sposa sua con quel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] campo aperto di battaglia.
Un’interpretazione metaforica della partenza per la guerra e delle prime vittoriose battaglie si offre nella coppia di tondi adrianei, incastonati nella fascia tra l’attico e il fregio storico: l’imperatore e i suoi comites ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] visibile nel rilievo con il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a New York (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. Matteo, conservato all'Aquila, parti l'uno e l'altro dell'ambone già in S ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 999): ma è anche qui di già conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A. Parrot, tav. 40). Questo gesto pare faccia parte dell'affettuoso benvenuto e commiato nell'arte ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] su di un trono da due angeli; alla sua destra altri due angeli avvolgono il cielo in presenza di una coppia di angeli buccinatori e di una coppia di angeli che portano candelabri. Il Cristo appare così nel cielo al di sopra del trono dell'Etimasia ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] luna e del sole, motivo astrologico, e così via). La seconda parte illustra metafore del testo: la procreazione umana (una coppia in un letto ed entro un vaso la formazione del feto), la procreazione animale, il basilisco (motivo tratto dai bestiari ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] ai misteri. In una cisterna erano nutriti pesci rossi. La tecnica edilizia è molto povera. Nel santuario era venerata la coppia sacra di Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e Atargatis detta Afrodite la Santa. In origine di carattere privato e orgiastico ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] e staffa lunga (fibule a drago). Nella fase II B 1 continua la ceramica di tipo greco, si tratta per lo più di coppe d'imitazione, o di esemplari di tipo tardo-geometrico. Nel corso della fase II B cominciano ad apparire, soprattutto a Veio ed a ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Cumani (una casa con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), Gae tracciò un affresco degli anni della sua formazione e del salvifico trapasso alla professione. In alcuni appunti per ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di circa 150 m per 50, che a loro volta erano divisi in lotti, sui quali le abitazioni erano attestate in coppia, lasciando spazi inedificati e con zone alberate.
Dato lo specifico ruolo militare-navale l'istmo è difeso dal castello, sopraelevato di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...