ORECCHIO O ORECCHIA?
In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia.
• Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] essere tutt’orecchi, anche i muri hanno orecchi, essere duri d’orecchi
– il femminile orecchie si usa per indicare la coppia di orecchie di un individuo
Maria ha le orecchie a sventola
• Il femminile singolare orecchia è poco usato per indicare ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] ad agire; Bazzanella 2002). L’interattività comporta vari aspetti:
(a) la presenza di due o più persone, da una coppia costituita da parlante e o interlocutore; a un numero elevato di interlocutori;
(b) codice, lingua e scopi condivisi, diversi ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] ad altezza media rispetto al rigo» (Corno 2008: 601), la lineetta può presentarsi da sola oppure, a differenza del trattino, in coppia, formando un segno composto da due elementi correlati, di cui il secondo può essere assorbito da un altro segno di ...
Leggi Tutto
In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] concorrenti hanno pure diverso ➔ registro stilistico: negli esempi sopra citati, per es., i primi elementi di ogni coppia appartengono al registro elevato, e nessun parlante, pur conoscendone il significato, li impiegherebbe mai nell’uso quotidiano ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] frasi);
(b) vari tipi di segni paragrafematici, che ricorrono quasi sempre in coppia, detti, rispettivamente, parentesi tonde ‹(› ‹)›, parentesi quadre ‹[› ‹]›, parentesi graffe ‹{› ‹}›, parentesi uncinate ‹‹› ‹›› (➔ punteggiatura; ➔ paragrafematici ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] è pragmatica: nella conversazione ha funzione rielaborativa, cioè
caratterizza spesso il secondo elemento di una coppia di battute (domanda-risposta, affermazione-negazione, affermazione-adesione, ecc.). Il parlante B riprende l’asserzione ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] e manca nell’altro. In altri termini, uno dei due elementi in opposizione è ‘privo’ della marca: ad es., se si considera la coppia di fonemi occlusivi bilabiali /p/ e /b/ (➔ labiali), il secondo è marcato in quanto ha il tratto di sonorità che manca ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] e italiano), la quantità era fonologica sia nel vocalismo che nel consonantismo; si considerino, ad es., le seguenti coppie (cfr. Giannini & Marotta 1989):
(2)
per il vocalismo
vĕnit «(egli) viene» ~ vēnit «(egli) venne»
mălum «male» ~ mālum ...
Leggi Tutto
FALSI ALTERATI
I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] / merluzzo, naso / nasello in cui le due parole hanno un’origine completamente diversa e solo casualmente la seconda parola della coppia termina come se avesse un ➔suffisso alterativo.
Storia
In questi casi, come si è accennato, c’è più che altro ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] piccola.
Intensità del campo magnetico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con H, che dà conto del momento M della coppia esercitata da un campo magnetico su un oggetto dotato di momento magnetico m, secondo la relazione
M=m×H;
ha ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...