• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [5783]
Temi generali [274]
Biografie [1286]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Medicina [230]
Biologia [211]

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] L'azione organizzata si svolse quasi tutta attraverso questa coppia di strumenti; chi preferì l''azione diretta' scelse Andy Capp, esponente del proletariato inglese "dei finali di coppa e delle friggitorie", antiretorico e scansafatiche (v. Hobsbawm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Amore

Universo del Corpo (1999)

Amore Alfonso Troisi Gabriele Schino Leonardo Ancona Bruno Callieri Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] disponibilità a emozionarsi in eventi affettivi. La ricaduta di questi ultimi risulta sempre a vantaggio e a incremento della coppia stabile di amore, che costituisce comunque l'interesse primario e maggiore della vita di amore. A un livello profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA DINAMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TOSSICODIPENDENZA – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due assi. D. controllato (o comandato) Particolare tipo di d. impiegato nei veicoli cingolati, come i carri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

ipsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsilon ìpsilon [LSF] La 20a lettera dell'alfabeto gr., min. υ e maiusc. ϒ. Sono detti a i. oggetti la cui forma ricordi quella della i. maiuscola. ◆ [FSN] La lettera gr. maiusc. ϒ indica mesoni pesanti [...] composti da una coppia di quark-antiquark b-b-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa; la particella capostipite è quella indicata con il simb. ϒ (9460), dove tra parentesi è il valore della massa, in GeV, oppure con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] aderenti. È un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] e di arresto di essa; in questo caso si parla di t. fluidodinamico (v. oltre) e non di t. di coppia. ◆ [MTR] [ELT] T. differenziale: (a) trasduttore elettrico di spostamento, a induzione elettromagnetica (v. sensore: V 176 c); (b) nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] il numero quantico orbitale (così, χb0 (9860)=χb0 (1P): v. App. II: VI 691 b sgg.); (b) mesoni pesanti composti da una coppia di quark c c, indicati come χcj, con l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

repulsione

Enciclopedia on line

In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

bidecimale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 2 bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

produzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] e- e+: v. annichilazione elettrone-positrone: I 158 c. ◆ [FSN] P. associata: (a) la p. di una particella strana in coppia con una particella di stranezza opposta, che avviene attraverso le interazioni forti (v. particelle strane: IV 488 f); (b) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali