televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] fosse una regolamentazione antitrust. Alla situazione difatto non fece subito seguito, peraltro, una elettromagnetica attuata mediante due coppie ortogonali di bobine avvolte su nucleo a doppia sella o toroidale (giogo di deflessione), poste intorno ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta difatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fattidi terrorismo o eversivi dell’ordine di elaborazione). Se invece H > C tale probabilità di errore non può scendere al di sotto di una quantità positiva, qualunque coppiadi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] of England, vol. IV, 1769, pp. 151 ss.). Sta difatto che, nel momento in cui questa immunità si trasforma da formale , 381 U.S. 479, 1965, sulla liceità dell'uso di anticoncezionali da parte dicoppie sposate, e in Roe vs. Wade, 410 U.S. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] accentuate (v. fig. 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che, in un tempo t, il segnale uscente da come uniche radici con parte reale positiva, una sola coppiadi radici complesse coniugate con ∣±jωi∣≫αi. Le non linearità ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ammiccava al femminismo («Enzino: Pare che gli eterosessuali vivano a coppie. Quasi sempre lui lavora e lei sta a casa. E in una dimensione allucinata, infarcita di esoterismo, nella quale è difficile separare fatti e suggestioni; al suo interno, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] almeno alzata e slancio.
Nell'ippica, tra alcune coppiedi termini straniero e italiano si registra il privilegio universale o mezzo di comunicazione di massa è tale in quanto riprodotto, veicolato dalla televisione. Questo dato difatto porta a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la propria attenzione, il corpo umano in quanto veicolo e soggetto delle strategie di persuasione compariva con insistenza nei vari mezzi di comunicazione. Difatto la pubblicità partecipa del clima storico e sociale del tempo cui appartiene. Così ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...