CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] il C. auspica tra il discepolo e il modello non è mai realizzabile difatto, ma è possibile come procedimento, come tentativo di sembrare il modello, e ciò implica una sorta di gioco delle apparenze infinitamente iterata in una società che in fondo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] la morte piuttosto che tradire l'amicizia e incorrono difatto nelle sanzioni delle autorità romane che intendono far coppie vengono favorite dal benevolo Ruberto e ostacolate da Petronio, che tuttavia acconsente alle duplici nozze, e pensa alfine di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] in sequenze tendenzialmente similari e individua coppiedi personaggi in corrispondenza e in opposizione in specie, nel fatto che contribuisce a redigerlo, accanto allo scrittore, un B. disegnatore. Così dice di sé il B. nella pagina di un catalogo: " ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] ottime referenze circa le sue qualità di organizzatore e la sua competenza in fattodi imprese finanziarie, così che il che supplica gli dei infernali di restituirgli Euridice, è espresso dal C. con tre coppiedi terzine fra i versi sciolti ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ammiccava al femminismo («Enzino: Pare che gli eterosessuali vivano a coppie. Quasi sempre lui lavora e lei sta a casa. E in una dimensione allucinata, infarcita di esoterismo, nella quale è difficile separare fatti e suggestioni; al suo interno, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] dich'io? Tu haie vinto nfi a la Morte, le t'haie fatto 'mmortale a sto paiese!". Attraverso lo sdoppiamento nello "Sdentellenzato", Sgruttendio travestimenti e agnizioni i "drammi" amorosi di due coppie. La vicenda (complicata in conformità ai ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] prima, occupava la cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine a Roma; fatto che non costituì un ritorno da una certa genericità di superfice, quando costruisce i suoi giudizi di valore su delle coppie oppositive del genere: ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] , o fatto trascrivere l'opera proprio a Padova.
A giudicare dal cospicuo numero di manoscritti e di stampe che di elaborazione artistica che testimonia l'alto grado di cultura dell'autore, rilevabile nel frequente impiego di artifici retorici (coppie ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] prende una cotta per Belisa. Tra la coppia Teodoro-Lisetta si inserisce la presenza comica di Taddeo, al quale Gafforio (ministro del re spodestato) ha fatto baluginare con sogni di gloria la possibilità di una nomina a generale. Belisa frattanto ha ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nera a farfalla". Opportunamente è stato fatto rilevare che in una novella, I benefizi di Zaratustra (ne Il Piemonte, 19 febbr novembre, e soprattutto le due coppiedi sonetti affidati alla importante rivista simbolista di F.T. Marinetti Poesia: L ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...