GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] familiarità con i dibattiti d'Oltremanica ne avrebbe poi fatto uno dei protagonisti dell'incontro tra la tradizione teologica tra i significati totali delle proposizioni e la coppiadi determinazioni opposte vero-falso. Risultando in definitiva i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] G. in tale partito fosse la causa di avvenimenti successivi della sua vita. Difatto, nell'autunno del 1633 fu trasferito nel cupola a doppio guscio di ispirazione maderniana con un tamburo articolato da coppiedi semicolonne. La costruzione iniziò ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] nella piccola comunità, ne adottò il primitivo stile di vita.
I frati, a coppie, iniziarono il loro apostolato itinerante, ed E. pp. 244-249).
Difatto nessun processo di canonizzazione fu intrapreso, e le tracce di un primitivo culto popolare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] notizia è stata ripresa da alcuni autori successivi, come hanno fatto notare Pica (1931, p. 17)e più recentemente la terminato gli affreschi raffiguranti Coppiedi angeli recanti strumenti di martirio sulle volte delle cappelle di S. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , a coloro che la identificano nello Spirito Santo, dicendo di essere di carne e ossa, di aver condotto a Milano anche un figlio e di non essere "ciò che essi credevano": "se non avessero fatto penitenza per quelle parole sarebbero finiti all'inferno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] . All'atto della stipulazione venne fatto riferimento all'organo della chiesa dei carmelitani di Padova: è possibile che anche tre i progetti per la cattedrale lucchese), cioè di semitoni "spezzati" per le coppie re diesis/mi bemolle e sol diesis/la ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] agricola cattolica di Malbes, a circa 30 km da el-Obeid, composta da una ventina di giovani coppie convertite al corrispondenze private di mons. Comboni costituiscono una fonte piuttosto attendibile anche in considerazione del fatto che il fondatore ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...