Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] di rilevamento del terreno a mezzo di metodi aerofotogrammetrici. Con voli alla quota di 1500 ÷ 2000 metri il terreno viene fotografato su coppiedi (le esenzioni per i nuovi fabbricati hanno fatto trascurare il censimento degli stessi). L'imposta ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] medesime.
I legami fra atomo metallico e gruppi chelanti sono in genere legami di coordinazione, ossia legami bielettronici, formati da coppiedi elettroni, dagli atomi coordinanti del chelante (donatori) messe a disposizione dell'atomo metallico ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] In esso la cilindrata è composta da 7 coppiedi cilindri, che permettono uno stiro da 120 a ,65 nel 1947 e quella di una tessitrice da L. 10,18 a L. 995,65.
Per la rifinitura dei tessuti di cotone, che ha fatto molti progressi in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] che porta alla separazione del flottato, ma anche dal fatto che è necessario aggiungere acqua per mantenere costante il 'alimentazione di materiale fresco. Le correnti in uscita dalle coppiedi celle di f. sono costituite dal flottato della cella di f ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] inversa:
Le funzioni f(x,y) e F(ωx,ωy) sono chiamate coppiedi trasformate di Fourier. Inoltre la [2] esprime l'i. f(x,y) come somma doppia di un numero infinito di oscillazioni sinusoidali elementari. La F(ωx,ωy), esprimente la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...]
Tuttavia la determinazione dell'intera sequenza di 16.569 coppiedi basi del DNA mitocondriale umano ha portato codoni potessero all'inizio essere di questa forma, con un contenuto di informazione minore. Viene fatto notare che gli 8 aminoacidi ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] del tempio maggiore, da datarsi al 500 circa. Rappresentano coppiedi danzatrici nel ricco costume ionico; in un rilievo una danzatrice di oggetti delle età del bronzo e del ferro. Recentemente una scoperta di notevolissimo interesse ci ha fatto ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] che vanno da zero a qualche decina di MHz. La difficoltà di realizzare condensatori di capacità elevata ha fatto sì che spesso, almeno alle frequenze di realizzare coppiedi transistori di caratteristiche altamente simmetriche, e di adottare ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] di eguaglianza dei triangoli sferici, questi si presentano a coppie: di fronte ai teoremi affermanti l'eguaglianza didi classi molto estese) appartenenti a determinate figure, si possa prescindere dalla natura dell'elemento generatore, per il fatto ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] . Vi sono gare di fondo e di gran fondo (30-60 km.), di mezzo fondo (15-18 km.), di salto, di discesa pura (3, 5, 8 ed eccezionalmente 12-14 km.) e gare di slalom con circa 100 m. di dislivello normale e 12-15 coppiedi bandiere, ed eccezionalmente ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...