Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] può essere ottenuta sommando le energie potenziali di interazione delle diverse coppiedi molecole nel modo seguente:
dove rij 11. L'importanza di tale funzione si riscontra anche nel fatto che essa ci offre la possibilità di valutare le proprietà ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] spesso assumevano la forma di una coppiadi tipi polari: potremmo ricordarne diversi, oltre quelli di Tönnies, Maine e Weber della moltiplicazione dei ruoli, della crisi di identità: studiare la città è difatto studiare la società. E tuttavia, se ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Amaldi restò difatto il solo a mantenere una collaborazione continua con Fermi, poiché Majorana aveva smesso di frequentare l’ unico al mondo capace di portare i protoni all’energia necessaria per la produzione dicoppie protone-antiprotone. La ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] un atomo di sodio e con Cl un atomo di cloro. Il più piccolo granellino di sale è costituito da molti miliardi di queste coppiedi atomi e, della fotosintesi, ma ancora più importante è il fatto che tutta l’energia consumata dagli esseri viventi – ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] precedenti, ma che hanno delle affinità con i fatti già assimilati o vissuti. A livello strutturale questo riceve un gruppo dicoppiedi campioni (pattern di input e di output), inteso come soluzione della corrispondente combinazione di ingressi. Per ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] con coppiedi colonnine distaccate dal fondo, uno spazio reale, una specie di galleria, in cui una sfrenata danza di putti dipinta e invetriata nasce da un impasto di argilla che viene modellato, fatto indurire con la cottura in appositi forni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] capofitto. A 20 km dal traguardo Coppi è raggiunto; Koblet non fa la volata. Coppi vince la tappa e dichiara che il Giro è finito, riconoscendo e assegnando, difatto, la vittoria al suo avversario. Si parla di armistizio. La corsa però non è finita ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] scelti in B.
Si può dimostrare che le proprietà dei sottogruppi parabolici di un gruppo algebrico semisemplice sono una conseguenza di questi assiomi. Questo fatto e la nozione dicoppia B-N hanno avuto un ruolo utilissimo in numerose ricerche.
La ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] che il trauma può produrre. Una prima, semplice distinzione viene fatta tra traumi ‛aperti' e traumi ‛chiusi'. Nei traumi aperti avere 10 antigeni di istocompatibilità. Essi sono controllati da una regione di una coppiadi cromosomi (cromosomi 6 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] prodotta in quantità trascurabile, i leganti idraulici si identificano difatto con il cemento. La calce e il gesso sono L'energia di soglia per urti di spostamento è tipicamente di ~ 25 eV. Appare di volta in volta una coppiadi Frenkel, consistente ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...