Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] accentuate (v. fig. 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che, in un tempo t, il segnale uscente da come uniche radici con parte reale positiva, una sola coppiadi radici complesse coniugate con ∣±jωi∣≫αi. Le non linearità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] trova nel manuale per bambini Caratteri eterogenei delle 'Quattro parole a coppie' (Kuiben duixiang siyan zazi, 1371); in questo libro, ma difatto, se questi studi non sovvertivano l'ordine sociale, tale controllo era esercitato assai di rado in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a datazioni troppo precoci, rendendo difatto problematico ogni tentativo di elaborazione di una storia interna dell'architettura dell una iterata figura di s. Tommaso affiancato da coppiedi virtù - alla pala d'altare, opera di Andrea Orcagna, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , a eccezione della RG, che può difatto essere considerata una teoria senza parametri aggiustabili, pieno dicoppiedi particelle-antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di Heisenberg ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] diversi secoli, nessuno dei loro successori tentò mai di emularli. Difatto, i Banū Mūsā avevano realizzato in questo , ruota su un asse poggiato su traverse fissate tra ciascuna coppiadi colonne. La bocca aperta del serpente si trova proprio sotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ai due equinozi e a un solstizio; ottiene così (fig. 6) due coppiedi angoli, la prima con vertice in O (XÔY e TÔX, dove entrambi sono ricavandone previsioni (anche se si può dire che difatto proceda in questo modo nell'Almagesto); ciò che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] lavoro sul magnetismo. Questa volta l'equilibrio richiedeva che φω2 fosse una costante. Come aveva fatto in precedenza, Coulomb assegnò a ω e φ soltanto tre coppiedi valori, che diedero tre valori per φω2, due dei quali identici; il terzo valore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] l'appartenenza a diversi schieramenti politici, fu occasionato dal fatto che Bienaymé, in un lavoro sul metodo dei minimi quadrati coefficienti incogniti ai di una funzione
dove le funzioni ui (x) sono note e si conoscono n coppiedi valori xi dati ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (participio-ausiliare, verbo modale-verbo principale: «fatto aveva guardare se partito fosse»: Dec. I, 7, 22; «se io far lo potessi»: Dec. I, 9, 6), le coppiedi aggettivi distanziati tra loro («un valente uomo di corte e costumato»: I, 87), i ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di relazione di preferenza o di indifferenza tra panieri di beni. L'assunto è che il consumatore sia in grado di confrontare fra loro coppie qualsiasi di panieri, poniamo x e y, e didifatto a infirmare la tesi keynesiana circa la possibilità di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...