Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...]
ove c e d sono costanti indipendenti da x. Sono stati fatti notevoli sforzi per migliorare la stima dell'errore. Attualmente la stima migliore . L'evidenza numerica suggerisce l'esistenza d'infinite coppiedi primi consecutivi, cioè del tipo (p, p+2 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] neorealista. Le città sono fattedi pochi elementi, contratti e significativi coppiedi film Il figlio di Lagardère di Fernando Cerchio e Il boia di Lilla di Vittorio Cottafavi (1952), Il mercante di Venezia di Pierre Billon e I piombi di Venezia di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . A differenza di quanto accade nell'area umbro-piceno-laziale non è un fattodi durata limitata, ma primo passo di una produzione che campana, specie in alcune raffigurazioni pestane dicoppiedi gladiatori. Considerazioni analoghe valgono per ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] e alle «venerande immagini» che ricoprono le pareti. Il fatto che non vi sia alcun cenno del classicheggiante candelabro marmoreo per anche le tre coppiedi pilastri polistili su cui in origine si doveva impostare il sistema di copertura delle quattro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] diverse, ma con identica sostanza. Appartengono al mito coppiedi amici quali Achille e Patroclo nell'Iliade, Oreste e vita eterna. Cristo, fattodi carne 'irrorata di sangue', sostenuta dalle ossa, intessuta di nervi, e 'intrecciata di vene', come ha ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] . Riassumendo, si può concludere che l'analisi dei colori è fatta certamente da tre tipi diversi di coni, e che poi l'informazione cromatica viene trasmessa a coppiedi colori opponenti rispetto all'attività esercitata sulla cellula. Resta ancora un ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] familiare di alcune forme, quella idiopatica in particolare, gli aspetti che esse assumono in coppiedi gemelli casi sulla base di indagini preoperatorie assai complesse (v. Andrioli e altri, 1966).
Sta difatto che anche nei casi di maggior successo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] misure non devono essere fatte tutte allo stesso tempo. Purché l'apertura del telescopio mantenga la stessa orientazione rispetto a una sorgente radio costante, la fase e l'ampiezza relativa dei segnali tra coppiedi punti sull'apertura non variano ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che «di questo toscano vivente nove parti su dieci sono già difatto lingua comune, sono nei libri e sulla bocca di tutte le postunitario: si pensi alla definitiva opzione per il primo membro dicoppie come avevo/aveva, lui e lei (soggetti) / egli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ) ha una costante di tempo di circa 1 secondo, mentre quella della reazione (24) è di circa 1 minuto.
Apparentemente le coppiedi reazioni (16) e fatto che la reazione di eliminazione dominante è la (35). Le valutazioni relative alle fonti globali di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...