L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nascite da coppie miste nel 2011, seguita dal Lazio (3018) e dall’Emilia-Romagna (2701). In termini di rilevanza sulle cui risiedono e lavorano da anni. La cittadinanza economica difatto acquisita dagli immigrati non si è tradotta finora in ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] formare complessi simili a nucleosomi contenenti una struttura centrale (core) fattadi 4 molecole di proteine Hta attorno a cui si avvolgono 40 coppiedi basi di DNA.
9. Biotecnologia
a) Introduzione
La biotecnologia ha avuto origine con la rapida ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la regione è attraversata da una fase di profonda e travagliata transizione politica che difatto sfugge a qualsiasi intervento esterno. E che tutti i 50 stati debbano garantire alle coppie omosessuali il diritto a sposarsi.
Nonostante il paese ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] trovano a vivere; diversamente da quanto accade nelle coppie miste in cui uno dei due è autoctono.
In questa unione qualsiasi tipo di scelta è più difficile e faticosa, perché unica. Non è fatta coerentemente con il modello della famiglia del partner ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] puramente speculative e mai dirette a descrivere uno stato difatto) alla decisa affermazione dell'infinità dell'Universo, si , Bruno crede che i pianeti si sistemino intorno al Sole a coppie: la prima è formata da Venere e Mercurio, la seconda dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] il più antico re degli dèi, è spodestato dopo nove anni di regno dal suo coppiere Anu (il dio del cielo sumero-accadico), e si rifugia "giù all'età del Tardo Bronzo (XIV-XII sec.), ma difatto risalenti, quanto a contenuti, a molti secoli prima.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] alcune relazioni tra coppiedi funzioni reali fatto ricorso al principio di Dirichlet sulla base di considerazioni di natura fisica; ma Umberto Bottazzini ha mostrato che alcuni studenti di Riemann, in particolare Prym, non erano d'accordo. Difatto ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] omonimo, come vuole invece una tradizione antica, difatto tuttora autorevole. La vasta letteratura apocrifa apocalittica ( es. sull'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppiedi angeli accolgono le schiere dei ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di partiti in tutte le coppiedi elezioni considerate, al fine di poter effettuare confronti nel tempo (il valore dell’indice di dissimilarità risente del numero di . È naturale chiedersi, come si è fatto per tutti gli altri indici in questo saggio ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] - in analogia con altre coppiedi concetti come ad esempio psiche/psicologia - designare con 'tecnica' un fenomeno reale e con 'tecnologia' il sapere o la scienza relativa a tale ambito di realtà, ma difatto una distinzione di questo tipo non è ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...