BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ma ciò si osserva anche nel campo della pittura monumentale, fatto da imputarsi in gran parte allo slittamento dell'asse normanno infatti alle laterali, anch'esse concluse da absidi, mediante coppiedi archi aperti in muri continui: i due archi più ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr. it., p. 348). Città e strade sono difatto due aspetti di una stessa realtà. In modo di urbanizzazione, che a sua volta è espressione di processi ecologici più elementari, definiti da coppiedi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ai 400.000 dollari (se single) o 450.000 dollari (se coppie), mentre è stato rinviato al futuro l’accordo sull’innalzamento del una lingua che per Costituzione sia stata definita ufficiale, sebbene difatto la lingua parlata sia l’inglese. Vi è però ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] senso, alle rigide e un po' fruste coppie oppositive di 'unità-pluralità', 'monocrazia-poliarchia', 'concentrazione- rispetto a quello di indicare e chiarire in che cosa consista, e se oggi davvero esista, un sistema neocorporativo.
Difatto, a mano a ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] geneticamente da una o poche coppiedi geni, o per lo meno una o poche coppie agiscono come geni principali. In l'ambiente, per adattarlo alle sue esigenze. Ciò di riflesso ha fatto sì che l'evoluzione culturale interagisse con l'evoluzione ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] negli edifici giustinianei della metropoli, di pilastri e di una coppiadi colonne costituenti un triforio, nonostante rialzato dal vescovo Neone (ivi, 28), che aveva inoltre fatto costruire nell'episcopio un triclinio anch'esso decorato a mosaico ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] B, è stato studiato il sotto sistema di una coppiadi cloni di cellule B idiotipici-antidiotipici, in presenza di antigene (Behn et al., 1993). È stato appurato che uno stato di popolazione non zero di entrambi i cloni è stabile solamente in presenza ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 1912. Essa mostra che non tutte le coppiedi valori temperatura superficialeluminosità sono possibili. Questa relazione natura della materia oscura; per quale motivo l'Universo sembra fattodi sola materia e manca l'antimateria; infine, il modo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] all'azione di forze centrali tra coppiedi punti materiali. Questa riduzione implicava l'esistenza di un potenziale dell'elettricità. Dal primo principio egli dedusse il fatto che la forza elettromotrice di Seebeck E(T1,T2) in un circuito composto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] costruendo una prospettiva binaria incardinata in una serie dicoppie – assoluto, comunicato; luce, ombra; «ripresentante giudicato sulla base di quanto avrebbe detto nel corso di questo interrogatorio, azzerando difatto, con questa affermazione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...