Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] da foto dei biliardi d'epoca, è di fondamentale importanza perché apre difatto la conoscenza del gioco in tutte le sue mettersi in mostra nel 1997 inserendosi tra i migliori, sia in Coppa del Mondo sia nei Grand Prix BWA, gare itineranti europee, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] istituto del divorzio, come "famiglie unipersonali, famiglie difattodi vario tipo, famiglie senza figli, famiglie con di una donna gravida di due feti formati da embrioni dicoppiedi genitori differenti. Infatti, una delle madri naturali è priva di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] secondo luogo, le preferenze devono essere complete, ossia per ogni coppiadi scelte a e b, il soggetto avrà una preferenza o per e incertezza strategica. La prima deriva dall'esistenza difatti relativi al mondo, in particolare nel futuro remoto, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del cattolicesimo italiano. Talora si è trattato difatti che hanno fatto emergere sensibilità diverse, su cui ci si è Cerrato, raccolse un gruppo di giovani, con coppiedi sposi, monaci e monache, che avevano il desiderio di impegnarsi a fianco dei ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] solo attraverso un campo medio, ignorando il fatto che la repulsione elettrostatica istantanea dà origine a una 'correlazione' nel moto di ciascuna coppiadi elettroni che si riflette sulla probabilità di trovarli a una specifica distanza reciproca ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , Bodl. Lib., 264, c. 75); una coppiadi sposi al b. è affrescata da Memmo di Filippuccio a San Gimignano (palazzo del Popolo, stanza anche pressoché intatta la tradizione edilizia classica. Difatto non esiste frattura con il mondo tardoantico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rullo di carica opposta era sufficiente ad attirare un sottile getto di inchiostro sulla carta, creando difatto un di filtraggio, più o meno elaborati, posti a ognuna delle estremità. Nel sistema di Delany, invece, coppiedi dispositivi di invio e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dell'esistenza di punti di equilibrio triangolari nel sistema Sole-Giove previde difatto l'esistenza degli espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradi di libertà mediante n coppiedi equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] sua accettazione. Non è sufficiente che i suoi calcoli relativi ai fattidi Natura siano in buon accordo con le osservazioni e le misure coppiadi quantità fisiche associate a operatori che non commutano; allora, "la precisa conoscenza di una di esse ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando difatto una translatio regni non smentita in seguito. Dopo coppiedi perline, del tipo di quella che si riscontra nei prodotti dell'oreficeria di ambito longobardo meridionale; le colonne di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...