DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] cupola", composta nel tamburo da otto coppiedi pilastri, proseguenti in alto in forma di costoloni, inframmezzati da quattro nicchie alcun progetto, anche se il teatro tuttora esistente, fatto costruire insieme ad un caffeaus tra il 1777 e il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] agli imperanti modelli berniniani. L'incarico per le due coppiedi angeli destinati alle pareti laterali era stato affidato a morì a Roma il 26 genn. 1719 all'età di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari, e cinque ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il maestro del Belloni. Anzi la consistenza storica di Giovanni è offuscata dal fatto che gli si attribuiscono i medaglioni con gli ; 1982, pp. 19, 24). Illegame tra le due coppiedi vasi, differenti nella tipologia, è stabilito dal fregio in mosaico ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] di Frascati, lo definisce scultore tra i primi di Roma, che "ha fatto diverse statue, et ultimamente quella didi massima delle sculture rappresentanti il busto della defunta e due coppiedi angioletti per parte; ma si può ritenere, a differenza di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] il pagamento di 192 zecchini fatto al Corbellini.
Il vecchio seminario, ora sede del tribunale, è l'unica opera di architettura non chiesastica usato come coronamento), l'occhio ovale, le coppiedi paraste, elementi che hanno tuttavia perduto gran ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] basata su due coppiedi colonne, poste su un piano di posa a scalare, a sostegno di un coronamento mistilineo a probabilmente ricostruendo interamente un edificio precedente che può essere fatto risalire alla seconda metà del XIV secolo. Più incerta ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] 1687), dedicate al conte Carlo Benaglio, si articolano in dieci coppiedi brevi movimenti, per lo più danze, per due violini e basso continuo; ciascuna sonata si apre con un balletto (eccezion fatta per la sonata 8 che si apre con una sinfonia ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] dell’abside maggiore della cattedrale di Messina, difatto mai realizzata (Hyerace 1988-1989). Da esso, in particolare, pare ripresa l’idea, sviluppata da Vignerio, di inquadrare coppiedi apostoli entro un’intelaiatura architettonica impostata ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] nella terminologia bandistica italiana fino a qualche decennio fa) e un’intera serie di duplex, ossia coppiedi strumenti distinti e indipendenti, ma muniti di un’imboccatura comune.
Nel frattempo si erano venute palesando le precoci doti tecniche ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] professionale tra il G. e Contini sembra essere confermata dal fatto che essi costituirono una delle coppiedi architetti designate nel 1708-09 dalla congregazione Economica per la stima degli immobili, occupandosi dei rioni Colonna, S. Eustachio ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...