FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene ripetuto lo schema, tipico di Filippino, in cui appare la Madonna in trono con il Bambino in grembo al centro e due coppiedi santi ai lati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] ottagonali, intarsiate da paste vitree, che insistono su coppiedi leoni e arieti stilofori, con pannelli decorati a hanno fatto scorgere, inoltre, influssi islamici, forse mediati attraverso la coeva produzione siciliana (Matthiae, p. 265; Di Gioia, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] "molto s'esercitò da sé" dopo la morte del fratello. E difatto solo da allora troviamo citato il D. nelle fonti.
In un padre del D., è scandito da due coppiedi pilastri che racchiudono un doppio ordine di finestre e sono raccordati in alto da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , come quello legato alle coppie reali di sostituzione, sul quale si erano affrontate opinioni discordi di biologi quali F. Müller della trasmissione della malattia fu sostenuta, con una serie difatti da lui osservati, dal medico americano A.F.A. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Brito, 1992, p. 526). Fatto sta che soltanto quattro sonate in manoscritti di musica da tasto portoghesi del secondo manoscritti che le contengono quasi tutte, disposte perlopiù a coppie della stessa tonalità (sulla questione degli accoppiamenti si ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] luministici, della resa dei tessuti raffinata e di un'invenzione compositiva assai felice nella coppiadi spalle in primo piano.
Nella prima 103 nn. 220-224).
La maggior parte della critica, fatta eccezione per Pignatti (1995, pp. 349-351), concorda ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] movimento nazional-patriottico italiano. A Roma la coppia divenne uno dei simboli della rivoluzione romantica. avuto un successo duraturo.
Era un ambiente pieno di energia, fattodi giovani che si erano sentiti protagonisti della grande politica ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] delle contraddizioni dialettiche”. Infatti nell’opera di Marx le coppie lavoro concreto/lavoro astratto, lavoro privato/ La possibilità della crisi era dunque da cercare nel fatto (sono ancora parole di Marx) “che momenti che sono connessi, che sono ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] presso i committenti.
Il fatto che un gran numero di quadri del C., alcuni coppia con musicanti (Budapest, Museo di Belle Arti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppiadi vecchi contadini a tavola (Budapest, coll. priv.: ibid., fig. 7); Coppiadi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] a gli studi de le belle lettere, vi ha fatto meraviglioso profitto». La reclusione nella sfera domestica, tratto ; alla figlia Paolina destinò una coppa d’argento e al nipote Gianfrancesco Cantilena la somma di 30 ducati. In un’integrazione successiva ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...