PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Madame d’Etampes, favorita del re: le cartelle in stucco che inquadrano le storie di Alessandro, con coppiedi flessuose A partire dal 1559 Primaticcio fu difatto alle dipendenze di Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II, e reggente per conto ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Amaldi restò difatto il solo a mantenere una collaborazione continua con Fermi, poiché Majorana aveva smesso di frequentare l’ unico al mondo capace di portare i protoni all’energia necessaria per la produzione dicoppie protone-antiprotone. La ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] antico; onde viene fattodi collegare queste lettere in forma di monologhi (o piuttosto monologhi in forma di lettere) con le e tali sono i vecchi, gli innamorati, le coppiedi servi. Di qui il carattere vagamente apografico che distingue il teatro ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il 1575, Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma il fatto che in quel periodo il C. fosse coppiedi cappelle, e seguita dal vano rettangolare dell'altar maggiore.
I documenti conservati nell'Archivio di Stato di Roma permettono di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] suo popolo; il Re Jachim con il suo seguito fatto prigioniero dal re di Babilonia; il Re Agag legato e condotto dinanzi a e Isacco, Davide, le Sibille Frigia ed Ellespontica e due coppiedi Angeli portacroce. Il polittico già nel 1547 fu sottoposto a ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] le immagini a chiaroscuro di Uomini illustri (Rossetti); nel salone da ballo gli spettano le coppiedi finte statue a monocromo l'esecuzione a G.B. Tiepolo, a quell'epoca in Spagna: difatto tale impresa sanzionò il successo e la fama del G. che, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] dei defunti fratelli del cardinale Luigi Alessandro Omodei e la coppiadi angeli a sostegno del tabernacolo (Montagu, 1985b, p. comunale di Siena (Angelini, 1998, p. 145). Dalla sua bottega, fatto salvo il breve alunnato di Giuseppe Mazzuoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] dei teatini, con il nome di Francesco Negro.
Fatta eccezione per la cappella del Tesoro di S. Gennaro, il G. concentrò chiesa napoletana di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, dove l'impaginato delle facciate sulla navata presenta coppiedi colonne, ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ’edificio è rappresentata da un’aula ottagonale con coppiedi grandi semicolonne addossate ai quattro lati diagonali dell’ al ruolo come suo sostituto e nel 1637 egli stesso aveva fatto domanda, essendo morti Tolomeo Rinaldi e Giuseppe Barca. Il 17 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] assumendo inoltre il valore di un passaggio di testimone poiché nei fatti i Marinali sostituirono gli Albanese e Francesco Saverio sorrette da coppiedi angioletti, per le quali il M. riscosse nel marzo del 1699 un acconto di 186 lire tron (Saccardo, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...