MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] , prossimi per dinamismo e grazia a quelli della cornice marmorea dei Gesuati. Essi precedono di poco la coppiadi Angeli collocati sull’altare maggiore della parrocchiale di Belvedere d’Aquileia e sono da porre, secondo De Grassi (1995, p. 94), tra ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] in sequenze tendenzialmente similari e individua coppiedi personaggi in corrispondenza e in opposizione in specie, nel fatto che contribuisce a redigerlo, accanto allo scrittore, un B. disegnatore. Così dice di sé il B. nella pagina di un catalogo: " ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Paravicini († novembre 1695) in S. Francesco a Ripa, fatto erigere dal fratello Giovanni Antonio (Pascoli, 1730-36, 1992 e il 1699 Rusconi eseguì una coppiadi Angeli in marmo per la porta laterale sinistra dell’altare di S. Ignazio al Gesù (Pecchiai, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] fatto con cura e diligenza, il 30 dicembre 1796 Carlo ricevette il rango civile di segretario provinciale con uno stipendio di arco trionfale con quattro coppiedi colonne corinzie decorate di angeli in bronzo in cima e di un attico sontuoso. Rossi ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] da un’iscrizione celebrativa, affiancata da coppiedi spiritelli e chiusa dall’anno di esecuzione: 1451 (Pomante, 2014). entro il 1460 le aveva fatto una «figura di Cristo»; Fattorini, 2005, p. 79 nota 48). Di questa produzione meno impegnata può dar ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] divenne suo compagno esclusivo nell’usuale dialettica delle coppie buffe. Dal 1711 Ungarelli si produsse esclusivamente (cfr. Katalog tek Glinki, 1969; Żórawska-Witkowska, 2005); difatto, le loro carriere si erano poi separate a Venezia nell’ ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] degli effetti della polarizzazione dei raggi γ sulla sezione d’urto di produzione dicoppie nei cristalli (Absorption of γ-rays in crystals and the nucleare forte, ma masse diverse, Cabibbo aveva difatto proposto che i quark down e strange ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] una importantissima monografia in cui, fatta una introduzione storica sulla teoria di tali superfici, il B. ricavò, con l'ausilio di talune formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppiedi tutte le superfici ad ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] coppiedi elefanti nella cappella di S. Sigismondo, che fu consacrata il 1 marzo 1452; la decorazione della cappella di delle opere di A. d'Antonio di Duccio scultore fiorentino con la storia di quelle da lui fatte in Perugia, in Giorn. di erudiz. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Pigna, del 1482, ha fatto sospettare l'esistenza di due pittori di uguale nome, magari in rapporto di parentela, visto che ambedue della Rocchetta a Roma, oltre a due tavole con coppiedi Santi nel Museo Borgogna a Vercelli, opere tutte che riesce ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...