BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] come investito da quell’ondata di nomi, idee e fatti che la vita culturale e musicale di Milano poteva offrire dopo la è controllatissima, con gli esecutori disposti in oltre 40 coppie formate ciascuna da un corista e uno strumentista affiancati, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ammiccava al femminismo («Enzino: Pare che gli eterosessuali vivano a coppie. Quasi sempre lui lavora e lei sta a casa. E in una dimensione allucinata, infarcita di esoterismo, nella quale è difficile separare fatti e suggestioni; al suo interno, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] contrari o antitesi o ossimoro è fatto intrinseco alla personalità di Bufalino e tale da occupargli luoghi matrimonio proposti da una coppia nuovissima a uso delle coppie più anziane (in collab. con la moglie e una xilografia di B. Brancato), ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Ludovico Sforza: assente di eccellenza alla cerimonia privata la coppia ducale, volutamente non di poter meglio manipolare il pronipote, come già aveva fatto con il di lui padre.
Nella sua nuova residenza, I. iniziò a godere di maggior libertà di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] dich'io? Tu haie vinto nfi a la Morte, le t'haie fatto 'mmortale a sto paiese!". Attraverso lo sdoppiamento nello "Sdentellenzato", Sgruttendio travestimenti e agnizioni i "drammi" amorosi di due coppie. La vicenda (complicata in conformità ai ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] di Maria riuniti nel registro inferiore della stessa parete; nella volta i Quattro evangelisti e i Quattro padri della Chiesa a coppiedi affari immobiliari, ma piuttosto poveri di produzione artistica. I documenti ricordano solo «pinture fatte alle ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] anche se interamente realizzato dal M., dopo il quale la coppia decise di dividersi.
Il M. continuò a lavorare con Totò. e nella storiografia ufficiale come fatto bellico vittorioso, ultimo atto del Risorgimento, eroica impresa di un popolo unito in ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] prima, occupava la cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine a Roma; fatto che non costituì un ritorno da una certa genericità di superfice, quando costruisce i suoi giudizi di valore su delle coppie oppositive del genere: ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] a Lippi – il gruppo napoletano era stato diviso in coppie per porre fine all’imbarazzante litigiosità – miniere e industrie il posto di docente di storia naturale nella École centrale di Blois.
Per l’ottima impressione che aveva fatto su diversi ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] tanti, continui e replicati studi che vi fur fatti" (Pascoli: vedi per questo M. Imdhal, paesaggio con il suburbio Nomentano presso Augusto Pino a Roma; da una coppiadi quadri, di cui uno con il Colosseo, della Galleria Pallavicini (Gabinetto fot. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...