Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di livelli di occupazione e focolari, nonché lo scheletro rimaneggiato di un neandertaliano di 8-9 anni, circondato da sei coppiedi corna caprine considerate prova di estivo per gruppi di allevatori tribali. Le ceramiche sono fatte a mano, ingobbiate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] parte settentrionale dell’area di città finora scavata, che in qualche caso dovevano esser fatte proprie anche dall’ raffiguranti coppiedi personaggi ai piedi di un trofeo. Si tratta di barbari prigionieri, ma non solo: nella seconda coppia uno ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] però la caratterizzazione della coppia dissimile. La m. ha acquistato sul sileno una superiorità ancora maggiore di quella delle figurazioni precedenti, poiché il semplice fatto della sua esistenza la pone molto al di sopra di lui. Poiché costui è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] un tribunal sul lato settentrionale; coppiedi colonne su cui si impostavano archetti creavano una sorta di delimitazione della navata davati al andate però perdute le colonne del pronao. Il fatto che all’interno del Palazzo fossero collocati anche ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di una corte circondata da colonne corinzie su tutti i quattro lati, sopraelevate di quattro gradini al di sopra del piano della corte stessa; tre coppiedi tratta di varie gallerie con loculi nelle pareti e sarcofagi fattidi rozze lastre di pietra ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] da S, viene reso monumentale con la creazione di un pròpylon con due coppiedi colonne. Con questa fase costruttiva (seconda del i più antichi esemplari (il che ha fatto postulare al Rumpf una origine eginetica di tale stile). Per ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] C. e a sua volta discendente di quell’Antioco I di Commagene che si era fatto costruire un altro celeberrimo monumento funerario sulla trilitica (tipica dell’architettura greca), con quattro coppiedi colonne che inquadrano tre aperture o finestre che ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] in età imperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il fatto che il giorno anniversario di questi due templi fu fissato tempio di V. della Velia, delle statue in argento di Marco Aurelio e Faustina davanti alle quali le coppiedi fidanzati ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] alle minori di fondo.
L'opinione corrente sull'interpretazione delle tre coppiedi absidi, anziché di pirite.
Al corredo funebre appartengono ancora collane composte di circa un centinaio di grani fattidi vertebre di pesci, di valve di molluschi, di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] porte fra due ante, aventi all'estremità due coppiedi colonne doriche. Ciò che resta della decorazione di circa m 20,50 × 24,60; Varie ipotesi sono state fatte sulla sua destinazione: mentre alcuni vi hanno visto semplicemente un locale di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...