BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] il gusto e la tecnica d'Oltralpe. Resta per noi il fatto che tutti i pezzi francesizzanti o francesizzati del B. furono eseguiti ceramica, a cinque coppiedi pilastri alti circa tre metri e recanti medaglioni a imitazione di cammei e collegati fra ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] in ognuno degli otto spicchi, tre coppiedi angeli che, in alto, si di mosaico destinati alle superfici superiori delle cappelle. Un fatto da considerare, senza dubbio, alla luce di esigenze organizzative dello Studio, ma che permette anche di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] del Volto Santo nel duomo di S. Martino a Lucca "secondo il modello da lui fatto, approvato dall'ingegnere Filippo Juvara sorretto da un putto nella chiesa di S. Maria Labarum Coeli e tre diverse coppiedi putti custodite presso il rettorato dell' ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene ripetuto lo schema, tipico di Filippino, in cui appare la Madonna in trono con il Bambino in grembo al centro e due coppiedi santi ai lati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] ottagonali, intarsiate da paste vitree, che insistono su coppiedi leoni e arieti stilofori, con pannelli decorati a hanno fatto scorgere, inoltre, influssi islamici, forse mediati attraverso la coeva produzione siciliana (Matthiae, p. 265; Di Gioia, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] "molto s'esercitò da sé" dopo la morte del fratello. E difatto solo da allora troviamo citato il D. nelle fonti.
In un padre del D., è scandito da due coppiedi pilastri che racchiudono un doppio ordine di finestre e sono raccordati in alto da ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Opere, vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme difatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un'operazione altre pulsioni? Freud non ha cessato di concepire le pulsioni a coppie, non senza variazioni nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , come quello legato alle coppie reali di sostituzione, sul quale si erano affrontate opinioni discordi di biologi quali F. Müller della trasmissione della malattia fu sostenuta, con una serie difatti da lui osservati, dal medico americano A.F.A. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] luministici, della resa dei tessuti raffinata e di un'invenzione compositiva assai felice nella coppiadi spalle in primo piano.
Nella prima 103 nn. 220-224).
La maggior parte della critica, fatta eccezione per Pignatti (1995, pp. 349-351), concorda ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] movimento nazional-patriottico italiano. A Roma la coppia divenne uno dei simboli della rivoluzione romantica. avuto un successo duraturo.
Era un ambiente pieno di energia, fattodi giovani che si erano sentiti protagonisti della grande politica ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...