La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] le ambiguità di ciò che gli Antichi hanno occultato in tutte le lingue e in tutti i tempi. Ho fattodi questo capitolo una originale in un qualche punto all'interno di ogni parola oppure inserire una coppiadi lettere simili o dissimili o, ancora, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] cinesi, ma che non ha nessun significato dal punto di vista fonologico.
Fatta eccezione per l'ovvio termine 'suoni delle labbra' che in alcuni dialetti del mandarino moderno. Due coppiedi gruppi di rime distinte nello Specchio si erano fuse secondo ...
Leggi Tutto
-IO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no.
• Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i
leggìo ▶ leggii
zìo ▶ [...] armadi
specchio ▶ specchi
consiglio ▶ consigli.
Usi
Esistono coppiedi parole che hanno un plurale identico nella grafia e nella l’accento circonflesso (î); oggi si tratta di un uso fatto con compiaciuta ricercatezza
Trepidando ai pericoli corsi ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] bilingui), si propone la categorizzazione di una gran quantità difatti, molti dei quali tradizionalmente etichettati per il discente italiano risultano predittivamente difficili da riprodurre coppie oppositive della lingua inglese come /ϑ/:/δ/, ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] più sottili o non denotative (si pensi alla difficoltà di descrivere coppie come ammazzare e uccidere, andare e recarsi); inoltre 1935) e H. Putnam (1965), i neopositivisti hanno spesso fatto un uso improprio del termine "s.", confondendo gli aspetti ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] le giovani coppie, che sotto la guida di un amministratore vivono nella fattoria in comunità di lavoro e di vita. Secondo il capo. La culla vien appesa con funi. La cucina viene fatta in una capanna isolata; su una panca angolare si trovano ancora ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] del test delle coppie minime.
Un secondo importante contributo di H. consiste nell'elaborazione di una tipologia nel hjelmsleviano consiste nel fatto che tale distinzione è operata sulla base dei risultati della prova di commutazione cui viene ...
Leggi Tutto
sintassi
Domenico Russo
Le regole che strutturano una lingua
La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] ma alcune prevedono il duale per le coppie, il triale per le terne, e così via.
Relazioni di genere. Grazie alla categoria del genere nomi capire ai nostri interlocutori quando è avvenuto il fatto che stiamo raccontando.
Relazioni modali. Un contenuto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...