LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da prototipi antichi, giunse a uno sviluppo di forme e a una rielaborazione che difatto si pone come una reale continuità con l (Baltimora, Walters Art Gall.) e una coppiadi orecchini del tesoro di Senise (Napoli, Mus. Archeologico Naz.), che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] noti dei quali furono fatti costruire da Baybars di Sant'Anna, conservato nella chiesa di Sant'Anna ad Apt. Si tratta di una stoffa sottile di lino con tre bande di seta e oro decorate con iscrizioni, coppiedi sfingi entro medaglioni e teorie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , o risultato della fusione di componenti culturali diverse, come sostiene N.L. členova, difatto la cultura di Tagar presenta in tutto il al culto (coppiedi lunghi coltelli di bronzo, altari di pietra, piccoli cucchiai d'osso e specchi di bronzo, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano difatto l'interesse per opere che l'erudito di Aix-en-Provence predella sorretta da due leoni, gli altri da coppiedi cavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i datteri, da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] diversi secoli, nessuno dei loro successori tentò mai di emularli. Difatto, i Banū Mūsā avevano realizzato in questo , ruota su un asse poggiato su traverse fissate tra ciascuna coppiadi colonne. La bocca aperta del serpente si trova proprio sotto ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . A differenza di quanto accade nell'area umbro-piceno-laziale non è un fattodi durata limitata, ma primo passo di una produzione che campana, specie in alcune raffigurazioni pestane dicoppiedi gladiatori. Considerazioni analoghe valgono per ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] .C. e gli studiosi sono attualmente concordi nel pensare che abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi poi in tutto l' di Velmans (1979, p. 117), si può ritenere che almeno una delle coppiedi lamine d'argento dorato del c.d. tesoro di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ma ciò si osserva anche nel campo della pittura monumentale, fatto da imputarsi in gran parte allo slittamento dell'asse normanno infatti alle laterali, anch'esse concluse da absidi, mediante coppiedi archi aperti in muri continui: i due archi più ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] affermatosi specie nelle regioni d'Oltralpe, dicoppiedi catini simili per forma e decorazione, incastrabili di norma l'uno nell'altro, collegabile un b. (Cairo, Mus. of Islamic Art) fatto eseguire dal sultano al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn (1240-1249) ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , Bodl. Lib., 264, c. 75); una coppiadi sposi al b. è affrescata da Memmo di Filippuccio a San Gimignano (palazzo del Popolo, stanza anche pressoché intatta la tradizione edilizia classica. Difatto non esiste frattura con il mondo tardoantico, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...