Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] commissionato a Raffaello la famosa coppiadi ritratti oggi alla Galleria Palatina di Firenze, e poiché nella fatta affrescare da Sisto IV con Storie di Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di pittori, per lo più di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che gli fece Reni il 10 giugno 1610 "per un quadro fatto a Monte Cavallo nella Capella". È probabile che ci si riferisca le vele, in cui due coppiedi putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto simbolico di s. Carlo). Secondo Bellori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] segg.); da esse deriva la prevalenza nel corpo di umori o coppiedi umori: di qui i temperamenti flegmatico, sanguigno, collerico o melancolico della provvidenza artefice della Natura (come aveva fatto in sede anatomo-fisiologica), bensì come fragili ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Veneziano s'afferma prima e meglio di lui; Tiziano gli ruba il posto alla prima occasione. Estraneo difatto al circuito ecclesiastico, i documenti dalle massime latine nelle tabelle disposte in coppie a intervalli quasi regolari - offrono parecchi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] familiarità con i dibattiti d'Oltremanica ne avrebbe poi fatto uno dei protagonisti dell'incontro tra la tradizione teologica tra i significati totali delle proposizioni e la coppiadi determinazioni opposte vero-falso. Risultando in definitiva i ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] prende una cotta per Belisa. Tra la coppia Teodoro-Lisetta si inserisce la presenza comica di Taddeo, al quale Gafforio (ministro del re spodestato) ha fatto baluginare con sogni di gloria la possibilità di una nomina a generale. Belisa frattanto ha ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o poco oltre, dovrebbe infine collocarsi la celeberrima coppiadi pendants del Museo di Ca' Rezzonico a Venezia: Il ridotto e Il comunque difatto solo formale, visto che il pittore presenziò a una sola seduta, nel 1789. Se la reputazione di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. E difatto G. fu attivo per l'Opera del duomo intorno al 1406-07 quattro statue furono poste a fianco della porta centrale, a coppie entro nicchie classicheggianti a conchiglia. Il S. Luca in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] honorem Augusti (o De rebus Siculis) di Pietro da Eboli, dove sono effigiate tre coppiedi notai che lavorano per le tre coincidenza tra le sue opinioni e quelle del sovrano, fatto salvo ovviamente l'intento propagandistico che il discorso e ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nera a farfalla". Opportunamente è stato fatto rilevare che in una novella, I benefizi di Zaratustra (ne Il Piemonte, 19 febbr novembre, e soprattutto le due coppiedi sonetti affidati alla importante rivista simbolista di F.T. Marinetti Poesia: L ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...