Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] retto, come uno spigolo della stanza, tre numeri e il gioco è fatto.
x=7 (larghezza)
y=4 (profondità)
z=3 (altezza)
sono uguali.
La simmetria speculare
In natura esistono coppiedi figure diverse tali che ciascuna delle due risulta identica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] G. in tale partito fosse la causa di avvenimenti successivi della sua vita. Difatto, nell'autunno del 1633 fu trasferito nel cupola a doppio guscio di ispirazione maderniana con un tamburo articolato da coppiedi semicolonne. La costruzione iniziò ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] (in questo ambito si può collocare anche il "teorema di Fagnano" sulla rettificazione delle differenze di infinite coppiedi archi scelte su un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] postulati deriva il fatto che una retta e un punto esterno a essa individuano un p., e uno solo); (c) ogni retta di un p. dalle rette AB, AC, AD, BC, BD, CD (sono non secanti le coppiedi rette AB, CD; AC, BD; AD, BC). Stretti rapporti collegano i p. ...
Leggi Tutto
trilineare
trilineare [agg. Comp. di tri- e lineare "che è fattodi tre linee"] [ALG] Corrispondenza t., o trilinearità: generalizzazione del concetto di omografia, plurilinearità applicata a tre spazi [...] p del triangolo ABC e del triangolo A'B'C' ottenuto proiettando da P ciascun vertice del primo triangolo sul lato opposto, com'è indicato nella fig.; precis., p è la retta su cui s'incontrano le coppiedi rette AB e A'B', AC e A'C', BC e B'C'. ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] a ω un'applicazione univoca di A1, ovvero di A1 × A2 (totalità delle coppie composte d'un elemento di A1 e di un elemento di A2), ovvero di A1 × A2 × A3 (totalità delle terne composte d'un elemento di A1, uno di A2, uno di A3), ..., in A; diremo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] dopo l'avvento dei Borboni, fu fatto direttore delle acque, strade e macchie del ducato di Lucca e professore di calcolo e meccanica in quel liceo, proprietà de' piani de' momenti principali e delle coppie equivalenti (Mem. della Soc. it. delle sc., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Steenrod definiscono in astratto il concetto di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio di programmazione Plankalkul. L'informatico tedesco Konrad ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è impiegata con finalità di intervento. In questo caso è opportuno tenere conto del fatto che le evoluzioni del di parametri. A ciascuna coppia (x0∈Xt0,u0∈UT(t0)) corrisponde quindi un’unica funzione di uscita. La definizione stessa di sistema ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ; queste ultime asserzioni discendono dal fatto che il l. elementare di una forza conservativa è il differenziale una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M✄Ωdt. Risulta quindi che il l. elementare di una ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...