L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l'influenza araba nel 642/3 grazie a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che la maggior parte del contingente offensivo era inoltre di origine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Collezione Rusiñol). Terrecotte e vetri cartaginesi di Ibiza, materiali di Ampurias, vetri romani.
Tarrasa. Museo Biosca. Tessuti copti.
Vich. Museo Episcopal. Materiali romani locali. Vetri, vasi e terrecotte di Ampurias e Ibiza, mosaici di Carmona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] persecuzioni messe in atto dall’imperatore, venne progressivamente abbandonata anche nell’Oriente greco, restando in uso solo tra i copti egiziani fino ai tempi moderni.
La datazione degli atti
Già si è detto che nella Tarda Antichità e per gran ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] il diritto, l'economia e la storia delle religioni. Altre branche della papirologia si occupano dei testi ebraici, aramaici, demotici, copti, arabi. Questo grande movimento di studî è ancora in pieno corso, e si può prevedere che varie generazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Il drappeggio era decorato con larghe strisce di colore contrastante o con pannelli tessuti o ricamati come quelli dei tessuti copti più tardi. Su pochi esempî il drappeggio era ombreggiato con linee rosse o gialle come nella pittura. Sopravvivono ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] da tre piccoli piedi, ha il corpo decorato à jour ed il coperchio a cupola, traforato, sormontato dalla croce. Tra gli i. copti troviamo la più grande varietà di forme, a pisside, a testa umana, a boccio, tutti traforati e decorati a giorno.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] cimiteri cristiani vicini, e ancora tre campagne, sotto la direzione di H. G. Evelyn White, allo studio dei monasteri copti di wādī en-Natrūm. Nel 1935 Lansing spese sei settimane in scavi di esplorazione a Hierakonpolis.
È difficile afferrare che ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di appartenenza. Questo è quanto inducono a ritenere le fonti, che ricordano la presenza nella metropoli di m. nazionali (siriani, copti) e che, in alcuni casi, sembrano alludere a strutture particolari, come il m. a tre piani, con camera sepolcrale ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] carolingia), le arti suntuarie, tra cui anche la produzione di recipienti di bronzo fuso (i c.d. bacili copti, presenti anche nei contesti longobardi italiani) e di oreficerie non legate al costume tradizionale, rivelano il prevalere della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] del Pittore della Phiale (circa 440).
Notevole è lo scettro di quarzo vetroso da Koptos, nell'Egitto superiore. I tessuti copti formano una grande ed importante collezione. Un ritratto bronzeo di Commodo raffigurato come Mitra e parte del dittico d ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
saidico
saìdico agg. e s. m. [der. della denominazione araba, Ṣa῾hīd, dell’Alto Egitto] (pl. m. -ci). – Denominazione di uno dei due principali dialetti copti, parlato nella regione di Tebe (Alto Egitto), di notevole importanza sia perché...