• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
15 risultati
Tutti i risultati [258]
Geografia [15]
Arti visive [82]
Archeologia [62]
Religioni [57]
Biografie [43]
Storia [23]
Strumenti del sapere [17]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Africa [11]

La presenza copta in Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I copti d’Egitto sono la più ampia comunità cristiana del Medio Oriente e rappresentano la minoranza religiosa più consistente nel paese. Essa attualmente conta nelle sue fila fra i sei e gli otto milioni [...] ed Etiopia nella controversia sulle acque del Nilo. Nonostante non vi sia repressione da parte del governo, i copti sono di fatto discriminati rispetto alla maggioranza musulmana. Essi sono sottorappresentati nelle posizioni di governo, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

an-Naṭrū´n, Wādī

Enciclopedia on line

an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo. Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO

al-Fustat

Enciclopedia on line

al-Fusṭā´ṭ Luogo nel quale il generale arabo ‘Amr ibn al-‘Āṣ, conquistatore dell’Egitto (640-42), pose il campo per conquistare la piazzaforte bizantina egiziana di Babilonia. La città, originata dai [...] primitivi accampamenti militari, divenne un ricco centro musulmano. Oggi fa parte del Cairo con il nome di Cairo Vecchio (Miṣr al-qadīma) ed è abitata principalmente da Copti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BABILONIA – EGITTO – CAIRO – ARABO – COPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fustat (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] femminile, e tre numeri: singolare, duale e plurale; l’aggettivo concorda col nome cui si riferisce e lo segue; lo stadio copto non conosce che pochissimi aggettivi e al loro posto usa formule perifrastiche. I verbi si dividono in due classi: forti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] , se il museo si interessò ben presto a questa notevole branca dell'arte tessile. Della collezione di tessuti copti fanno parte pezzi delle più svariate epoche, dalle stoffe con i più antichi motivi decorativi fino alle sete dell'epoca dei Fatimiti ... Leggi Tutto

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] due secoli più tardi da Çelebi, che segnala l'esistenza di quartieri distinti per armeni, greci, ebrei e copti.Sin dai primi decenni dopo la conquista turca B., perdendo progressivamente il carattere arroccato della Πϱοῦσα bizantina (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] un testo di Costituzione per l'Eritrea. Presentato all'Assemblea costituente eritrea che era stata eletta nell'aprile 1952 (34 copti e 34 musulmani), il testo fu approvato (10 luglio 1952) con modesti emendamenti. L'11 settembre 1952 l'imperatore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] avere un metropolita abissino, dotato della facoltà, finora negatagli, di consacrare vescovi. Allo stato attuale dei negoziati, la Chiesa copta s'avvia ad accedere alla richiesta del governo negussita per l'epoca in cui si aprirà la successione dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA COPTA – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] "Fides" valuta il numero dei cattolici intorno a 22 milioni (di cui 18.875.000 battezzati e gli altri catecumeni), quello dei copti a 10.700.000, mentre di poco superiore è quello dei protestanti (11.600.000). Il numero dei cristiani è perciò di 44 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38) di Anna Bordoni Popolazione La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] uccisione al Cairo di 17 turisti greci (18 aprile 1996). Nel 1997, oltre agli attentati contro intellettuali, esponenti copti e delle forze di sicurezza, proseguirono quelli contro i turisti stranieri, nonostante il governo avesse risposto all'ondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – CIVILTÀ CATTOLICA – ARABIA SAUDITA
1 2
Vocabolario
còpto
copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
saìdico
saidico saìdico agg. e s. m. [der. della denominazione araba, Ṣa῾hīd, dell’Alto Egitto] (pl. m. -ci). – Denominazione di uno dei due principali dialetti copti, parlato nella regione di Tebe (Alto Egitto), di notevole importanza sia perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali