I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] si è camminato a lungo
I verbi inaccusativi (nascere, partire, ecc.; ➔ inaccusativi, verbi) (31) e le frasi copulative equative (➔ copula), invece, nel costrutto impersonale con il si presentano accordo scisso: la terza persona singolare per il verbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] sia il ruolo della volontà nel congiungerli, ruolo che a livello linguistico si manifesta nella funzione attribuita alla copula. Attraverso la duplice influenza della Logica e della Grammatica si affermerà una concezione del linguaggio che dominerà a ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] distribuzione geografica. L'ultimo contributo originale sugli Insetti fu quello in cui il G. chiarì il modello di copulazione degli Issodi o zecche, variamente e sempre confusamente descritto da altri entomologi.
Studiò accuratamente l'ovidotto, l ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] (apocopata o no; attiva, passiva, riflessiva o intransitiva pronominale) nella quale effettivamente ricorre; per ‛ essere ' usato come copula, si dà anche l'indicazione del predicato.
Essere addotto (If XXXIII 44); agurarsi (Pd XVIII 102); amare ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] a un semplice ringiovanimento mentre in quelle mobili, di forma allungata, la auxospora ha sempre origine da una copula, come aveva dimostrato C. Merežkowskij. Osservando il complesso dei caratteri presenti nelle famiglie di Diatomee immobili il F ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] lessicalizzazione) e sono quindi usati, nella lingua moderna, come ➔ nomi. Fanno parte di questa categoria le forme sostantivate della ➔ copula (l’essere), del verbo avere di possesso (l’avere), dei verbi modali (il dovere, il potere, il sapere, il ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] messa a punto di tecniche e di metodi innovativi che hanno permesso di stimare parametri (come, per es., il numero di copule, il loro costo metabolico, la quantità di figli generati, ecc.) influenti sulla fitness di un individuo, hanno consentito di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] coinvolti nel comportamento e responsabili della produzione delle barriere interspecifiche di isolamento riproduttivo pre-copula esemplificano puntualmente la funzione di mantenimento e incremento della diversità intersistemica e illustrano, a ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] derivò facilmente un prevalere dell'elemento erotico-sessuale: anzi, più sessuale che erotico, in quanto l'atto della copula acquistava un valore simbolico. In teoria ciò deve accompagnarsi a una completa purità di spirito, a una totale soppressione ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] cavallo" güzel atlar "bei cavalli"; cfr. ungh. szép ló, pl. szép lovak. Quando è predicativo è posposto e spesso invariabile e la copula è generalmente omessa, per es., at güzcl "il cavallo (è) bello", atlar güzel, (ma ungh. a ló szép, a lovak szépek ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.