PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] , Firenze 1737, pag. 226 seg.) scriveva che "qualora la posa del leggitore dee esser piccola, qual si sente davanti alla copula, ed al che, la virgola ne è il vero segno".
L'uso moderno si sente nel raccoglitore del Parnaso italiano (pubblicato ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] un'unità organica con un sintagma soggetto espresso o sottinteso, con un sintagma predicato in cui il verbo o la copula hanno una forma pienamente verbale; non importa se sufficienti a costituire un periodo oppure no.
Frasi virtuali, distinte a loro ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] (can. 97, par. 1) modifica la precedente disciplina in ciò che mentre in precedenza base dell'alfinità era la carnalis copula (l'unione lecita o illecita), oggi è il matrimonio, sia pure non consumato. Inoltre l'affinità dirime il matrimonio in ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] attualmente una previsione della fecondazione artificiale; il diritto positivo infatti finora ha considerato la fecondazione legata alla copula. Nel campo penale ci si domanda se la fecondazione artificiale costituisca reato qualora venga imposta con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] del ricordo – che permette il passaggio dalla visio corporalis alla visio spiritualis – svolge invece una funzione di copula, ovvero permette il collegamento fra la conoscenza sensoriale e quella intellettuale.
In ogni trinità, il ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] letterale di diligente indagatore di quella pietra angolare della società che è la vita domestica e familiare, soglia e copula di ogni dimensione umana, ovvero di sociale e individuale, privato e pubblico, economico e politico, morale e intellettuale ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] rimane davanti al verbo come nell’italiano dei nativi, gli avverbi di fase e i focalizzatori si spostano gradualmente dopo copula e ausiliari (è sempre così, invece che quele amici sempre prendi eh sordi «quegli amici prendono sempre i soldi») e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] , BAV, Vat. lat. 1389).Per quanto riguarda l'istituzione divina del matrimonio, se già Agostino affermava che l'unione coniugale (copula coniugalis) era stata istituita da Dio nel paradiso, tra Adamo ed Eva (De civ. Dei, XIV, 21), l'iconografia del ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] provare ad altri la sensazione:
(46) Gianna e Carla spaventarono Luisa
Una funzione ‘fantoccio’ (in ingl. dummy; ➔ copula) ha il pronome anche in verbi come andarsene (= andare via), prendersela (= arrabbiarsi), entrarci (= avere a che fare), farcela ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ho conosciuto ieri
può essere interpretata o come una frase scissa con focus contrastivo (25) o come una normale frase copulativa in cui il complemento del verbo essere regge una relativa restrittiva (26):
(25) – Chi è l’avvocato che hai conosciuto ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.