Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] sulla base di entità sensibili, perché sarebbero sempre contingenti, ma grazie al fatto che l’esistenza a cui rinvia la copula è atemporale. In altre parole “Pietro” rinvia a Pietro inteso come un essere atemporale che era, è, sarà, essenzialmente un ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] di tipo predicativo, vale a dire la stessa che essi hanno quando vengono usati come predicati alla destra della copula (cfr. 14).
Tale generalizzazione non è tuttavia priva di eccezioni. Ne rimangono infatti esclusi prima di tutto gli aggettivi ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 'inibizione, ecc.; ipotesi comprese nella denominazione di polimeria). A complicare i risultati vengono anche le conseguenze della cosiddetta copula dei genidî e altri fenomeni, che non menzioniamo. Ne risulta la conseguenza finale, che, se l'analisi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] che contornano la parte iniziale del canale alimentare, e possono sulla linea medio-ventrale congiungersi per mezzo di una copula. Il primo di questi archi è l'arco mandibolare: corrisponde all'apertura della bocca, ed è rappresentato dorsalmente dal ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] gatta e nella coniglia la rottura del follicolo durante i calori si ha solo quando è provocata dal maschio durante la copula. L'estro venereo si presenta in varie epoche e ha diversa durata nelle diverse specie. Nella cavalla in generale da aprile ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] la sintassi del semitico. Caratteristico è l'uso della "proposizione nominale" formata da soggetto e predicato giustapposti senza copula (p. es. ebraico ānōkhī ōkhēl "io (sono) mangiante", "io mangio"). Da essa ha preso grande sviluppo, specialmente ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] portano a cambiamenti comportamentali nella femmina. Essa forma una coppia con il maschio da cui viene nutrita e con cui successivamente copula; inizia anche a costruire un nido; se ha erba e piume a disposizione, costruisce l'esterno del nido con l ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , pur essendo di fatto uno degli elementi fondamentali dei processi vitali, non sia probabilmente nulla più che una semplice copula nell'imperscrutabile libro della vita. Non si dovrebbe mai perdere di vista il fatto che un singolo componente - come ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] un andar oltre il dato bruto per esprimere l'essenza (Washeit), per dire ciò che il dato è. Anche l'è' della copula non è semplice connessione di idee, ma posizione di qualcosa come reale, come risulta specialmente nel momento dell'assenso, di quella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] una cultura rivolta essenzialmente al benessere della res publica. Concittadino e amico di Ermolao Barbaro - "una devincti amoris copula", diceva di loro il Poliziano (Misc. I, go) - percorse, per un tratto almeno, il suo stesso itinerario politico ...
Leggi Tutto
copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, la congiunzione e; più spesso,...
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.