FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 000 cv; 21,5 nodi; m 168,96 per 28; 13 cannoni 305/18 da 120/50, 13 da 76/50, 6 da 76/40, 3 tubi lanciasiluri da 450); della corazzata "Duilio" (1873-1909: 11.138 t; 7710 cv; 15 nodi; m 103, 5 per 19,7; 4 cannoni da 450/20, 3 da 120, 2 da 75, 8 da 57 ...
Leggi Tutto
cineclubistico
agg. Da cineclub, tipico dei cineclub.
• «Il bello del cinema è che tutto cambia continuamente ma anche che niente mai muore. È ridicolo pretendere di possedere la ricetta sicura per piacere. [...] da Paolo D’Agostini, Repubblica, 30 giugno 2008, p. 36, Spettacoli) • Sono passati 90 anni dalla prima proiezione della «Corazzata Potëmkin» di Sergei M. Eisenstein, 40 dalla celebre battuta del rag. Ugo Fantozzi, al termine dell’ennesima proiezione ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] ed estesero l'occupazione a tutto il territorio, gradualmente rinforzate poi da altri elementi e da truppe tedesche (brigata corazzata S.S. "Reichs-Führer"). Dopo l'8 settembre 1943 i Tedeschi compirono atti ostili contro le truppe italiane schierate ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re di Portogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 pubblicò sul periodico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] -Willaumez, comandante della squadra, ebbe modo di mostrare il suo ingegno. Come capitano di vascello, comandò la corazzata Savoie e poi il Richelieu. Promosso contrammiraglio, fu nominato governatore e comandante in capo della divisione della Nuova ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Scultore, nato a Modena il 21 ottobre 1877, insegna scultura nel Liceo artistico annesso all'Accademia di belle arti di Roma. Iniziato lo studio della plastica nell'Accademia modenese [...] in numerosi lavori eseguiti per altri. La vittoria conseguita nella gara per il cofano destinato a contenere la bandiera della corazzata Roma lo trasse dall'oscurità. Le sue opere sono dense di sentimento e di pensiero, potenti di vigoria plastica e ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] vantò invece l’approntamento di un gran numero di incrociatori, di sommergibili e soprattutto di una potente linea di corazzate. Decisione conseguente e complementare presa in quegli anni dal capo del governo, e dal C. pienamente avallata, era stata ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] tenente medico Raffaele Paolucci, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre 1918 per affondare a Pola la corazzata Viribus Unitis, già nave ammiraglia della flotta austro-ungarica, e forse la nave appoggio sommergibili Wien. Per questa impresa ebbe ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] per l'incarico di capo di Stato Maggiore della a squadra navale, che tenne fino al 12 nov. 1940.
Passato sulla corazzata "Vittorio Veneto ", prese parte allo scontro di capo Teulada (27 nov. 1940) e ad altre importanti azioni navali nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
STEVENS, Robert Livingston
Gino BURO
Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] ). Nel 1842, insieme con il fratello Edwin Augustus, ebbe l'incarico dal governo di costruire la prima nave a vapore corazzata, che fu nota col nome di Stevens Floating Battery, ma egli morì prima di poterla portare a compimento. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...