• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [19]
Biografie [13]
Archeologia [11]
Europa [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

Eurimedónte

Enciclopedia on line

Stratego ateniese (5º sec. a. C.). Nel 427 difese Corcira dai Peloponnesiaci: nel 425 comandò la flotta diretta in Sicilia, ma non colse alcun successo. Nel 413 fu inviato con 10 navi in aiuto di Nicia [...] che assediava Siracusa ma cadde nella battaglia navale del Porto Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESIACI – SIRACUSA – CORCIRA – SICILIA – NICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurimedónte (1)
Mostra Tutti

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] 1440. Le informazioni biografiche su di lui sono modeste; la più antica indicazione si deve al teologo inglese Humphrey Hody (1659-1707), nell’opera postuma De Graecis illustribus (Londra 1742). Non del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

Fìlico

Enciclopedia on line

Poeta greco della prima metà del 3º sec. a. C., di Corcira, figlio di Filota e sacerdote di Dioniso ad Alessandria sotto Tolomeo Filadelfo; fu della cosiddetta Pleiade alessandrina, poeta tragico (scrisse [...] 42 tragedie) e lirico. Del suo Inno a Demetra in esametri coriambici catalettici (versi filicei) ci sono giunti parecchi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRIA – ESAMETRI – CORCIRA – DIONISO

Demètrio di Faro

Enciclopedia on line

Demètrio di Faro Avventuriero greco (3º sec. a. C.). Incaricato dalla regina Teuta di difendere Corcira, la consegnò ai Romani che lo compensarono con la sovranità su qualche isola e un tratto di territorio nel continente. [...] Guastatosi poi con essi, si rifugiò presso Filippo V di Macedonia; morì nel 214 tentando un colpo di mano su Messene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – GUASTATOSI – CORCIRA – MESSENE – TEUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio di Faro (1)
Mostra Tutti

Mnasìppo

Enciclopedia on line

Navarca (ammiraglio) spartano (sec. 4º a. C.). Nel 373 a. C. fu inviato a Corcira per riconquistarla alla influenza spartana e sottrarla a quella ateniese: il blocco di Corcira si risolse però in un insuccesso [...] e M. stesso cadde durante una sortita dei Corciresi (372) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVARCA

Tolomèo d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. 296 - m. 272 a. C.) maggiore di Pirro, nel 274 si impadronì di Corcira; trovò la morte durante una campagna contro Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA – PIRRO

metropoli

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie d’oltremare eventualmente possedute. Nell’accezione moderna, la capitale, o città principale, di uno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRECIA ANTICA – MEGARA IBLEA – MEGALOPOLI – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metropoli (1)
Mostra Tutti

Lanassa

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 3º a. C.) di Agatocle di Siracusa; andò sposa (295) a Pirro, cui portò in dote l'isola di Corcira. Separatasi dal marito (292 circa), si ritirò a Corcira, e chiese aiuto a Demetrio Poliorcete, [...] che poi sposò. Suo figlio Alessandro successe a Pirro sul trono di Epiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – EPIRO – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanassa (1)
Mostra Tutti

Feaci

Enciclopedia on line

(gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la [...] figlia Nausicaa in una reggia sontuosa assistito da un consesso di 12 anziani. I F. erano dediti alla navigazione e amavano il canto, la danza, l’atletica; accolsero Ulisse e lo riportarono a Itaca su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – NAUSICAA – ODISSEA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feaci (1)
Mostra Tutti

ONCHESMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESMO ('Ογχεσμός, Onchesmus) Alberto Gitti Città marittima dell'Epiro. Era situata propriamente nella Caonia dinnanzi all'estremità nord-occidentale di Corcira e a occidente di Panormo. Era luogo [...] abituale d'imbarco per l'Italia al tempo di Cicerone, che chiama onchesmittes il vento che dall'Epiro soffia verso l'Italia. Il suo nome si faceva derivare da Anchise, donde è anche detta 'Αγχίσου λιμήν. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
feace
feace agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali