Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] ottiene è esattamente un'ottava più alta di quella di partenza. Se si sposta il ponte all'altezza dei due terzi della corda e si pizzica la parte più lunga, si ottiene la quinta giusta superiore rispetto alla prima nota. Infine, collocando il ponte a ...
Leggi Tutto
Bertrand, paradosso di
Bertrand, paradosso di problema di probabilità geometrica, la cui paradossalità consiste nell’avere differenti soluzioni a seconda del metodo di selezione casuale scelto. Il problema, [...] estremo; di queste solo quelle parzialmente interne al triangolo che ha un vertice nel punto scelto sono più lunghe del lato. Tali corde hanno l’altro estremo su un arco che è 1/3 della circonferenza. La probabilità cercata è perciò 1/3;
c) terzo ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] dall'avere il concetto; p. es., si sapeva che, prendendo una corda che dia un do grave, se la si divide per 2, 3, sul terreno della misura acustica degl'intervalli, riconosceva che, prendendo una corda che dia, p. es. un do grave, se la si divide ...
Leggi Tutto
Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), [...] Successivamente, senza trascurare una vena saggistico-libellista, di dichiarata ascendenza illuministica (Pirandello e la Sicilia, 1961; La corda pazza, 1970; Nero su nero, 1979; Cruciverba, 1983; ecc.), ottenne un crescente successo di pubblico con ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, corda dorsale persistente, denti conici numerosi sull'orlo delle mascelle e grossi canini a struttura meandriforme disposti in una ...
Leggi Tutto
funzione, sviluppo in serie di una
funzione, sviluppo in serie di una modo di rappresentare una funzione mediante una somma, in genere infinita: si distinguono le → serie di potenze e in particolare [...] serie di → Fourier e gli sviluppi in serie di autofunzioni. Per esempio, le soluzioni semplici dell’equazione della corda vibrante sono le onde stazionarie, corrispondenti a funzioni sinusoidali, aventi ciascuna una propria frequenza, e la soluzione ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] si alterna con l'equivalente ingl. ghost, per indicare campi ausiliari introdotti formalmente per ragioni di opportunità; per es., v. corda relativistica: I 767 b e gauge, teorie di: II 844 c. ◆ [FSN] F. di Faddeev: → Faddeev. ◆ [OTT] F. spettrale ...
Leggi Tutto
tesa
Andrea Battistinni
La voce compare due sole volte, sempre connessa alla metafora dell'arco, cui D. ricorre spesso per esprimere uno stato di tensione nell'agire. In Cv IV XXIII 7 l'arco de la vita [...] appunto " tensione ".
Identico valore nella similitudine di Pg XXXI 17 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, così chiosato dal Daniello: " Come il balestro quando egli ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] gli estremi sulla superficie sferica; i diametri (uguali tutti al doppio del raggio e passanti per il centro) sono le corde di lunghezza massima. Antipodi o punti antipodali o punti diametralmente opposti sono gli estremi di uno stesso diametro.
Una ...
Leggi Tutto
TROMBA marina
Francesco VATIELLI
Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] ponticello infatti aveva uno dei piedi sollevato e sovrastava a una lastra di vetro o di lamina sicché col vibrare della corda, sfiorandola, rendeva una sonorità tremolante e rude che assomigliava a quella della tromba. Di qui il nome che le fu dato ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.