Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] lordosi lombare e la cifosi del sacro compaiono dopo la nascita con l'instaurarsi della statura eretta. 2. Ontogenesi Nei Cordati il primo elemento scheletrico che compare negli embrioni è la notocorda, che si estende per tutto il corpo fra il tubo ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] egli reca un'anforetta a bocca larga (da intendersi destinata al trasporto del miele), tenuta sospesa mediante un manico di corda che collega le anse.
Dopo che L. Marangou ha identificato con A. il personaggio barbuto scolpito a rilievo nella faccia ...
Leggi Tutto
saetta
Luciano Graziuso
Il vocabolo s'incontra più volte in D.; " le immagini tratte dall'arco sono, com'è naturale, assai frequenti nei poeti antichi e medievali " (Steiner). Non ricorre mai nelle [...]
Così anche quando il termine è incluso in similitudini, costituendo la s. per la sua velocità valido termine di confronto: If VIII 13 Corda non pinse mai da sé saetta; Pg XXXII 35 disfrenata saetta; Pd V 91 saetta che nel segno / percuote, e XXIX 24 ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] ) è percorso da una corrente alternata sinusoidale la cui frequenza è:
dove C è la capacità e L l'induttanza.
La corda di uno strumento musicale di lunghezza l eccitata in modo generico compie un moto che si può considerare come la sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] un'asta (figg. da 2 a 5);
5. punta uncinata a doccia;
6. punta mobile (a codolo o a doccia) attaccata all'asta da una corda;
7. arpioni mobili a pezzi intermedî.
È evidente che gli arponi 1 e 2 furono i primi a essere usati, anteriormente anche a ciò ...
Leggi Tutto
Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] , a ricordarne struttura e genesi. L'origine si rivela in alcuni casi che meglio ripetono la tessitura primitiva, epiteliale, della corda dorsale. Pertanto s'è ritenuto di riunire i cordomi tipici ai tumori epiteliali e di mantenere per quelli di ...
Leggi Tutto
lungi (lunge)
Mario Medici
1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] ‛ da ', e sempre seguita da ‛ da ', formando locuzioni prepositive: If XVI 113 alquanto di lunge da la sponda / la gittò [la corda] giuso in quell'alto burrato, e XVII 131 [il falcone] da lunge si pone / dal suo maestro: qui va considerato il valore ...
Leggi Tutto
bordone
Raffaello Monterosso
. Termine musicale, usato da D. una sola volta, in Pg XXVIII 18 li augelletti... con piena letizia l'ore prime, / cantando, ricevieno intra le foglie, che tenevan bordone [...] , tuttavia, era limitato all'esecuzione della musica liturgica, come quella che si muoveva entro ambiti melodici e tonali limitati: la corda di b. era stata accordata sul re proprio perché potesse dare la finalis del primo modo, di gran lunga il più ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora, pari a 0,51444 m/s.
Tecnica
Intreccio di uno o più tratti di corda, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un altro tratto o con oggetti diversi, e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle [...] sec. un’a. doppia, provvista di scala cromatica. In seguito si pensò invece di modificare l’intonazione stessa delle corde, prima mediante uncinetti a mano (1660), poi mediante pedali (1720). Quest’ultimo sistema, perfezionato da molti costruttori, è ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.