• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

Holgersen, Alma

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Innsbruck 1896 - ivi 1976). Figlia di un alto funzionario dell'amministrazione imperiale, studiò musica e pittura. Avversa al nazismo, ne fu a sua volta osteggiata. Ha scritto in [...] Das Buch von La Salette (1956). Ha scritto anche lavori teatrali (fra cui Die verschlossenen Herzen, 1936), liriche (Sursum corda, 1949), libri esplicitamente dedicati all'infanzia (fra cui Das Mädchen von Lourdes, 1958; Dino und der Engel, 1962; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – NAZISMO

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] non basta a determinare completamente la funzione u di x e di t; occorre conoscere la posizione e la velocità di ciascun punto della corda in un determinato istante, per es. per t = 0, cioè le funzioni f(x) e ϕ(x), alle quali dovranno ridursi per t ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] l'asse del corpo, circondato da una guaina fibrosa, limitata da una elastica esterna. Dal mesenchima che circonda la corda si formano intorno alla stessa o entro la guaina fibrosa i corpi vertebrali. Essi hanno disposizione metamerica, sono alternati ... Leggi Tutto

KORNGOLD, Erich Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1933)

KORNGOLD, Erich Wolfgang Compositore, nato a Bruna (Moravia) il 29 maggio 1897. Figlio del noto critico Julius K., iniziò giovanissimo gli studî musicali e all'età di undici anni scrisse la pantomima [...] Das Wunder der Heliane (ib. 1927), della musica di scena per Molto rumore per nulla di Shakespeare, dell'ouverture Sursum corda. Opere tutte in cui si rivela una notevole facilità di scrittura, ma insieme un estremo eclettismo. Bibl.: R. St. Hoffmann ... Leggi Tutto

tirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirare Luigi Blasucci Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore. Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] fa vibrare " e quindi " suona ": " con l'usitata indicazione del fatto a sequenze invertite, poiché la vibrazione della corda si ottiene prima ‛ tirandola ', e poi ‛ allentandola ', liberandola dalla tensione ", Mattalia). In Cv III V 11 da qualunque ... Leggi Tutto

BERTUCCI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Costantino Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] era stato utilizzato da Mozart, da Paisiello e da Beethoven, era privo di quella dignità artistica riservata agli altri strumenti a corda. L'intento del B. fu quello di innalzare le possibilità tecniche del mandólino a quelle dei violino. A tal fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

testuggine

Enciclopedia on line

testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine. Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] state introdotte in Italia. Per la t. palustre europea ➔ Emys. musica Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CHELONI – HABITAT – ITALIA – SPECIE

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] . Esordì con versi incantati e di delicata fattura, Der Gefährte (1922), cui fecero séguito, su una stessa corda intensamente lirica, gli Idyllen (1923) e Der Schatten Amphion (1924), largamente imbevuti di autobiografiche rievocazioni dell'infanzia ... Leggi Tutto

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTEMATICA (o Tassonomia) È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema". I gruppi principali in [...] che servono a distinguere gruppi più o meno comprensivi: così la presenza della corda dorsale è carattere proprio di tutti gli animali compresi nel tipo dei Cordati,. la colonna vertebrale caratterizza il sottotipo dei Vertebrati, le mammelle e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

BRONTEIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi solchi radiali. I Bronteus vanno dal Silurico inferiore al Devonico inferiore d'Europa e d'America. Il tipo è il B. planus Corda, del Silurico superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – FLABELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali