Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] in modo esponenziale, come accade per una corda pizzicata.
Con questo semplice algoritmo è dunque d’onda numeriche.
L’equazione conservativa di una guida d’onda monodimensionale (una corda ne è un esempio) ammette le soluzioni di d’Alembert
[2] y(x ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] barriere tra gli uomini in campo etnico, religioso, sociale e politico; per questo fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres di ispirazione massonica e cosmopolita. Conobbe allora e sposò (il 19 sett. 1906) Emilia Santamaria, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] di allontanarsi dal centro. Tale sforzo, secondo Huygens, è pari a quello che lo stesso corpo eserciterebbe se fosse appeso alla corda, una forza cioè che è pari al suo peso. Huygens sostiene che il moto curvilineo, anche se uniforme, richiede l ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] dittatura di M. Horthy venne arrestato e dopo un periodo di detenzione emigrò in Austria insieme alla famiglia. Qui creò il Corda-Film Consortium, con il quale girò, grazie all'appoggio della Vita-Film, diversi film, tra cui l'ambizioso kolossal di ...
Leggi Tutto
simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] un’azione meccanica, ma in virtù della s. reciproca. Plotino utilizzò il principio cosmico della s., paragonato a «un’unica corda tesa che quando viene toccata ad un capo trasmette anche all’altro capo il movimento», per spiegare la possibilità della ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a). ◆ [ALG] Corda s.: ogni segmento che congiunge due punti di una superficie sferica diametralmente opposti, o punti antipodali o antipodi); sono le corde di lunghezza massima, pari al doppio del raggio. ◆ ...
Leggi Tutto
pigliare
Alessandro Niccoli
Ricorre con media frequenza in tutte le opere sicuramente dantesche; numerosi esempi anche nel Fiore; manca nel Detto.
Nella sua accezione fondamentale esprime l'idea dell'includere [...] a ogni uncino, " siete facilmente sedotto " dalla bellezza femminile; Pd XXVIII 12 [i] belli occhi / onde a pigliarmi fece Amor la corda; Fiore LVIII 13 [i doni delle donne] son esca per ucce' pigliare, " per attrarre i gonzi "; include l'idea della ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
F. Silvano
Nell'Egitto antico era largamente usato il p.; la parte superiore curva era generalmente assottigliata alle estremità. Fu usato dalla III dinastia (ma appare probabile che fosse [...] col sistema a incastro. I p. in legno, leggeri e trasportabili, potevano essere utilizzati su un letto di paglia o corda intrecciata, quelli di pietra invece, per il loro peso, erano adoperati da chi dormiva su una stuoia stesa per terra. Le ...
Leggi Tutto
foga
" Foga è andamento sensa rattenersi, et operamento sensa tramezzare riposo ": così il Buti nel commento a Pg XII 103 Come... per salire al monte / ...si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee... [...] di moto ".
In quest'ultima accezione - " impeto ", " forza " - ricorre in Pg XXXI 18 balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga [" debiliter ", Benvenuto] l'asta il segno tocca; e anche in V 18 l'omo in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] di p., cioè (fig. 2) la regione piana compresa tra un arco γ di p. e la corda c che lo sottende, ha area uguale a 4/3 di quella del triangolo che ha per base la corda c, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base nel punto H di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.