INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla 5ª dell'altra. Quest'ultima si tocca in corrispondenza di 11 tasti fissati nel manico. Rabāb: violino d'elegante forma, a 4 corde (una metallica, tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] ha come analogo, presso i Dinca e i Nuer dell'alto Nilo, un "arco-scudo": i colpi vengono in questo caso parati con la corda dell'arco. Usi simili del bastone si hanno probabilmente anche in altri punti del globo e va, per es., collegata con essi la ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] la numerale (v. intavolatura) come quella che più esattamente e più facilmente indicava al suonatore il tasto da premere o la corda da far vibrare, nel sec. XVII e nei seguenti adotta anch'essa la notazione a segni convenzionali adoperando il rigo (a ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] tanto meno, da punto a punto, quanto più piccolo è il coefficiente d'attrito tra filo e superficie.
Ad es., se una corda è avvolta secondo archi di circonferenza su carrucole o colonne, il massimo divario fra i valori delle tensioni estreme TA e TB è ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] non è dimostrata. Circa in tale epoca il P. compose parecchie fantasie (in tre, quattro e cinque parti) per strumenti a corda; talune di queste fantasie hanno la data del 1680. In questo medesimo anno egli cominciò a scrivere per il teatro: il primo ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] o rotonde (Lepidosteus e Amia). Lo scheletro in alcuni è osseo, in altri cartilagineo; nei Condrostei persiste la corda dorsale e le vertebre non si sviluppano completamente ma sono rappresentate nella regione dorsale e nella ventrale da anelli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] circolare, B=101/2ah/4, e per l'arco di questo, b=101/2[(a/4)+(h/2)], dove a e h rappresentano rispettivamente la corda e la freccia (o l'altezza); queste due formule sono basate sul valore di 101/2(=3,16227…) attribuito dai jaina al rapporto π tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] levigate, asce rettangolari, bracciali di pietra e due principali classi ceramiche, una fine, l'altra porosa, decorata con impressioni di corda e a pettine. I materiali sono da porre in relazione con la cultura Ha Long, a cavallo tra il Neolitico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di tre rettangoli con un lato uguale a 1 'distanza' (equivalente a 30 lunghezze) e l'altro uguale a 1 pertica, a 1 corda e a 1 lunghezza, rispettivamente. Per motivi che non si conoscono, il sistema C per le misure di capacità fu abbandonato dopo il ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] all’estrema sinistra dell’emiciclo absidale, riconoscendovi il ‘ritratto’ dell’artista. Se così fosse, il saio e la corda da questi indossati ne farebbero, senza dubbio, un membro dell’ordine francescano, al pari dell’altra figura rappresentata all ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.