PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lo strumento la cui punta, colpito l'animale, si stacca dall'asta ed è tenuta dal pescatore per mezzo d'una corda.
Per attenersi al principio di dare alle categorie della pesca il nome dell'agente che opera direttamente sull'animale, dovremo chiamare ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] 'hanno quando sono presenti i ventricoli di Morgagni, le false corde e l'epiglottide solo perché meno forti. Si possono produrre come a rima lunga e suoni alti nelle due rime, purché le corde a rima lunga siano più fortemente tese per i suoni alti e ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] elmo. A tale innesto è fissata la braca telefonica (L), corda di canape a treccia, che contiene tre conduttori elettrici e acqua, si avvale, per breve tratto, di scaletta di legno o di corda, alla quale è attaccata una fune di guida che va fino al ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] ; quando hanno preso qualche pesce, l'uccidono con un palo o addentandone la testa; dopo di che lo infilano a una corda che portano alla cintola. La raccolta dei frutti è compito delle donne, le quali non trascurano di raccogliere anche i germogli ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] in quanto il materiale mesodermico trapiantato, oltre che autodifferenziarsi, contribuisce a indurre il resto di somiti e di corda, non aggregati caoticamente, ma organizzati in un tutto armonico sul fianco dell'embrione ospite a formare un embrione ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] nell'età micenea era conosciuto uno strumento di forma assai simile a quello che fu poi chiamato cetra, ed ugualmente a sette corde. Lo si vede infatti nelle mani d'una delle figure dipinte sul sarcofago di Hagia Triada. Con ciò non si esclude che ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , 2006, p. 415).
Certo è che il M. puntò le sue carte pittoriche migliori proprio sulla rappresentazione dei groppi di corde con cui le braccia del martire sono annodate alle braccia della croce: veri pezzi di natura morta di tempra inedita. Ne esce ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] a una pecora o a una capra perché bruchi man mano sempre più erba intorno, si continua a 'dar corda', a 'dar spago' a qualcuno, e ... si 'piange come un vitello', si 'scrive come una gallina', c'è chi ben 'conosce i propri polli', chi 'alza la cresta ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] della sua opera a scusa dei molti errori che la stampa presentava: "Est impressorum lector nova culpa malorum / turbida sunt quorum corda sepulta mero".
Il G. ebbe la sua prima bottega a Vicenza, ove il 20 dic. 1487 licenziò la sua prima edizione ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] varî metodi che "l'area del segmento parabolico vale 2/3 dell'area del triangolo circoscritto che ha un lato coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.