BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] francese Bellegarde o, più probabilmente, con il duca Emanuele Filiberto, fu imprigionato e sottoposto a tortura "con corda e fuoco". Dopo la sua liberazione nel 1580, per intercessione dell'imperatrice vedova di Massimiliano II, Maria, non ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] du Tacul che oggi porta il suo nome. Il tempo cambiò e i due compagni furono costretti alla discesa. Durante una manovra in corda doppia, il G. afferrò un capo soltanto della fune, che si sfilò dal chiodo e precipitò con lui.
Fonti e Bibl.: Il testo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] lucida proiezione di luci ed ombre sugli aguzzini e sul busto del giovine martire avvinto al palo, sulla grossa corda eloquente, con effetti che esorbitano dai consueti ma più generici interessi luministici del naturalismo toscano. Vi si avverte una ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] con la moglie, se il Vernagallo che s'introduceva di notte nelle stanze della baronessa, novello Romeo con una scala di corda, usava restarvi "por dos y tres meses continuos comiendo y durmiendo con ella". Il silenzio più assoluto fu osservato ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] olfattive, occhi, vestibolo boccale. Attribuisce allora al cervello precordale una direzione morfogenetica di questi organi e alla corda dorsale quella del resto del corpo. Inoltre, gli abbozzi di organi così influenzati dall'arresto di sviluppo del ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] pianoforte: G. B. Viotti, XVIII Concerto per violino e orchestra (cadenze), 1937; N. Paganini, Napoleone, sonata sulla 4ª corda, 1940; N. Paganini, Adagio amoroso e Tamburino per violino e chitarra, 1940; Strumentazione per orchestra d'archi: L. Leo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] de biologie, LXXIII [1924], pp. 30-38).
Condusse interessanti ricerche sperimentali con l'impiego del galvanometro a corda sulle correnti d'azione della ghiandola salivare sottomascellare (Sulle correnti d'azione della ghiandola sottomascellare, in ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] fra la nobiltà, i cui nomi appaiono nella sua confessione estorti dopo esser stato sottoposto ripetutamente alla tortura della corda; Orazio Ottieri, signore di Castellottieri, ai confini del Granducato di Toscana, nel 1579 gli aveva richiesto di ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] Fagiuoli (V, Lucca, 1733, pp. 254-263; Di Muro, 1999, p. 163 nota), e ne citò un altro, Amore sulla corda, «traslasciato per la sua brevità», osservando che «nella maggior parte di questi prologhi spicca a meraviglia quella sagacissima maniera di ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] la bella Adriana – che potrebbe forse essere stata sua allieva (ibid.). Infine, «l’arpa che sta nella sua cappella con le corde che si trovano in casa con le chiavi e libri manuscritti dalla partitura nello stipo» furono destinati con un codicillo a ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.