Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] priva di vegetazione, ma molto ricca di minerali. La cordiglieraandina, dominata da imponenti coni vulcanici, quali il Licancaur ( elementi terrosi insolubili. La vegetazione, sul versante della cordigliera, comincia oltre i 2400 m., dove si trovano ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] affluente è il Río Chico, che riceve da destra e che può dirsi la continuazione del Senguer: questo ha origine nella cordiglieraandina, si dilata poi nei laghi Musters e Colhué Huapí, uscendo dai quali forma il Río Chico, che, scorrendo in direzione ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] che separano il Lago Viedma rispettivamente dal Lago San Martín e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordiglieraandina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ghiacciai (ventisqueros), uno dei quali, il Ghiacciaio Viedma, immerge ...
Leggi Tutto
PASCO Città del Perù, capitale del dipartimento di Junín, con 15.000 ab. (1927). Ha case basse e strade strette e tortuose. È situata a 180 km. a NE. di Lima (con la quale è unita da una ferrovia che passa [...] per Oroya), sull'altipiano omonimo detto anche Nudo de Pasco, nel cuore della cordiglieraandina; l'altipiano rappresenta un attivo distretto minerario; e delle industrie minerarie vive appunto Cerro de Pasco, uno dei centri abitati più alti del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] esogeni dei territori così enucleati, che maturarono in un rapporto di interdipendenza reciproca.
Area andina
Uno dei tratti salienti della cordiglieraandina, che attraversa il subcontinente dal Venezuela occidentale fino all'Argentina e al Chile, è ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Cerro Blanco). La seconda tradizione sembra essersi diffusa dal versante orientale verso la costa del Pacifico attraverso la cordiglieraandina (La Galgada e Carral-Chupacigarro). Il suo nome, Kotosh o Mito (fase di occupazione di Kotosh), deriva dal ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e messo in luce alcune differenze nella struttura e nell'evoluzione delle cordigliere andine e nordamericane.
a) La cordiglieraandina.
La cordiglieraandina è ubicata sul margine attivo della placca sudamericana, al di sopra della litosfera ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] delle specie e degli ambienti che le ospitano. I centri di endemismo sono distribuiti in diverse regioni tra cui la Cordiglieraandina in America Meridionale, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago Vittoria in Africa, l’Indonesia e la ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , detto anche il ‘treno del cielo’, ha tolto il primato di ferrovia più alta del mondo ai treni che scavalcano la cordiglieraandina (la peruviana Lima-Huancayo con 4827 m di altezza o la boliviana Rio Mulatos-Potosí con 4786, o anche la peruviana ...
Leggi Tutto
Tibet express
Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta uno dei più [...] , ha acquisito il primato di treno più in quota del mondo precedentemente detenuto dai treni che scavalcano la cordiglieraandina (linee Lima-Huancayo, peruviana, con 4827 m, Rio Mulatos-Potosí, boliviana, con 4786 m, Puno-Cuzco, ancora peruviana ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...