(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] 6893). Tra queste ultime e l’oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 che congiunge Bahía Blanca e Concepción.
Culture andine Il popolamento della regione andina, a opera di cacciatori nomadi provenienti dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , livellata e alta in media 3700-3800 m, è chiusa a O dalla Cordigliera Occidentale (Cordillera de la Costa), ricca di coni vulcanici per lo più spenti interessi diversi e sfociò in sommossa in alcune aree andine. A fronte delle decine di morti tra i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dell’Altopiano della Guiana. Le Ande venezuelane (Cordigliera di Mérida) si sviluppano per circa 400 km sono presenti pure sui rilievi caribici. I fianchi delle catene andine sono coperti da foreste che si differenziano secondo l’altitudine, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] andina (Sierra) e una amazzonica (Oriente). La Sierra (1/4 della superficie totale) consta di due catene, la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera ° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli Incas e durante ...
Leggi Tutto
Páez Popolazione amerindia, appartenente al gruppo linguistico chibcha, stanziata nelle regioni della cordigliera colombiana. I P. fondavano la loro economia tradizionale sull’agricoltura. Vivevano in [...] villaggi, sotto l’autorità di capi, la cui carica era ereditaria in linea materna. Gli aspetti della religione erano quelli tipici delle aree mesoamericana e andina. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] vento di S. o di SO. proveniente dalla Cordigliera, che fa abbassare notevolmente la temperatura producendo nel periodo e morfologica di questo tipo platicefalo, che uno dei due tipi andini, l'Aymará, è caratterizzato dal cranio basso (Sera), mentre ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , la pelle talvolta chiara.
7 e 8. Il tipo Aymarà è localizzato nelle zone più alte dell'altipiano andino, e soprattutto nella Cordigliera Reale, mentre il tipo Quechúa è proprio della zona dell'altipiano meno elevato, fino al livello del mare. Nel ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Durango (2000) e di Chihuahua (1400) che si appoggiano alla Cordigliera occidentale e la fascia delle conche (bolsones) in cui finiscono i di diffusione situato in qualche punto dell'America messico-andina e intermedio, nel tempo, tra la fase (pre ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e di Turbaco. Si hanno giacimenti petroliferi anche nella Cordigliera Orientale, nei dipartimenti di Magdalena e Santander e nell'alto anche nella regione del Lago Titicaca e nel versante andino orientale a Iquitos. Il campo petrolifero di Sant'Elena ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...