Esploratore e conquistatore spagnolo (n. Trujillo, Estremadura, 1511 circa - m. foce del Rio delle Amazzoni 1546). Partito dal Perù con G. Pizarro per una spedizione nella cordiglieradelleAnde (1541), [...] proseguì in un avventuroso viaggio lungo il Napo, il Marañón e il Rio Negro raggiungendo infine la foce del Rio delle Amazzoni (1540-41), che da lui fu così chiamato, perché ritenne di aver incontrato donne guerriere. Una successiva spedizione (1545 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Bolivia, acrocoro di circa 4000 metri d'altezza, compreso fra i due rami orientale e occmentale dellaCordiglieradelleAnde. Nell'Argentina comprende la Puna de Atacama (governatorato di los Andes), la Puna di Jujuy, e in piccola parte anche di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] cui è pensabile che nei prossimi anni si ottengano risultati quasi di routine.
I siti migliori a terra sono sul versante ovest dellaCordiglieradelleAnde, in Chile (vari siti, tutti a quota sui 2400 m e a poche decine di km entroterra, sfruttati da ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] si trovano immensi depositi (borateras) di boronatrocalcite (NaCaB5O9 • 8H2O), principalmente nel Chile settentrionale (nella CordiglieradelleAnde su altipiani [salares], raggiungenti fino a 3000-4000 m. di altezza, in vicinanza dei famosi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] compresa tra i rilievi costieri e la CordiglieradelleAnde. La vasta pianura, costituita dai materiali trasportati dai fiumi scendenti dalle Ande, i quali hanno colmato coi loro coni di deiezione il fondo della vallata, si trova all'altezza di 530 m ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] Frontera, che più tardi cambiò in quello di Victoria. Fu teatro delle contese sanguinose fra i partigiani di Pizarro e quelli di Diego de del nemico, vinto a Matará, attraverso la cordiglieradelleAnde; gli eserciti si avvistarono a Cundurcunca, sull ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delleAnde, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] col territorio argentino del Río Negro, a S., lungo il 46° S., col territorio argentino di Santa Cruz. Si estende dalla CordiglieradelleAnde all'Atlantico, dalla zona subandina (con precipitazioni relativamente abbondanti), che accoglie nel fondo ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante del Chile (America Meridionale). Nasce sul versante occidentale dellaCordiglieradelleAnde, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in [...] una bella cascata alta 25 m. Il Bío-Bío è navigabile da piccoli vapori fino a Nacimiento.
Esso dà il nome a una delle provincie del Chile centrale (compresa tra quelle di Concepción, Ñuble e Cautín) la quale dal 1928, in seguito alla nuova divisione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (L'Avana 1839 - Madrid 1895) di origine piacentina. Prese parte alle campagne dell'indipendenza italiana (1859-67). Viaggiò nella CordiglieradelleAnde e lungo il Nilo fino a Gondokoro. Fu [...] in Etiopia (1880) e intraprese con G. Bodio un viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Cunama e nella regione del Tacazzè, contribuendo alla penetrazione italiana in Africa Orientale. Scrisse diverse ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] (1851). Compì negli anni successivi una serie di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata CordiglieradelleAnde, soprattutto nel Perù settentrionale e in Bolivia. Poté così costruire una grande carta del Perù e raccogliere ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...