• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
America [28]
Storia [11]
Biografie [12]
Geologia [11]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] montuosa alpino-himalayana. Durante l'Era Cenozoica si completò il sollevamento delle Montagne Rocciose nell'America Settentrionale e della Cordigliera occidentale delle Ande nell'America Meridionale, e si definirono i limiti dei bacini oceanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] delle Ande che si snoda lungo il confine cileno tra il 420 e il 521 parallelo, da lui percorsa in ogni direzione; mentre i Cileni gli hanno dedicato un fiordo lungo 35 Km, da lui scoperto il 6 febbr. 1912 lungo il massiccio centrale della cordigliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

tettonica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tettonica Giuliana Mele Come il nostro pianeta cambia faccia La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] di quella continentale e il suo spessore aumenta all’aumentare dell’età geologica. Le placche litosferiche si muovono l’una rispetto cordigliera vulcanica delle Ande, formatasi in seguito alla subduzione della placca oceanica di Nazca al disotto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orogenesi Fabio Catino La formazione delle montagne Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] ha la formazione di una catena di tipo andino. Come si riscontra nella cordigliera sudamericana delle Ande, l’ispessimento crostale che dà luogo al sollevamento della catena è alimentato da lembi di crosta e sedimenti oceanici estratti dalla placca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – BLOCCO CONTINENTALE – MANTELLO TERRESTRE – CROSTA OCEANICA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] tavolati (mesetas) estesi a E della catena andina. Dai contrafforti orientali delle Ande le mesetas digradano a terrazzi verso uranio. Le popolazioni indigene, stanziate a E della cordigliera andina e a S della Baia di S. Matteo, vennero chiamate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Magdalena

Enciclopedia on line

Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia [...] pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione del terreno e si formano numerose rapide che ostacolano la navigazione. Dopo le rapide il M. scorre di nuovo in un piano fondovalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdalena (1)
Mostra Tutti

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] delle Alpi (camoscio, stambecco, marmotta, arvicola delle nevi, fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delle Ande Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

llano

Enciclopedia on line

Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo. In [...] estende sulla riva sinistra del fiume Orinoco e sui suoi affluenti di sinistra (Guaviare, Meta, Apure) fino ai piedi delle Ande. I Llanos Altos, ai piedi della Cordigliera, si trovano a non più di 300 m s.l.m. e declinano lentamente verso S e verso E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORINOCO – ERBACEE – ALISEI – SAVANA

RÍO NEGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO NEGRO (A. T., 159) Clarice Emiliani Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] del Chubut a S., col Chile, lungo la linea di cresta della Cordigliera a O., e col territorio del Neuquén a NO. Il territorio O. i rilievi preandini e poi i picchi arditi delle Ande chileno-argentine, regione quest'ultima nota per le bellezze ... Leggi Tutto

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] con molte varietà dialettali (makas, gualaquiza, aguaruna, zamora, achuale, pintuk, miazal, ayuli e morona), parlato fra la Cordigliera orientale delle Ande, il Río Pastaza e il Marañón; 2. la lingua dei Palta che abitavano nella valle interandina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglièra
cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali