• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [3]
Storia [3]
Ingegneria [2]
Tecnologia bellica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

cordite

Enciclopedia on line

Esplosivo di lancio, costituito dal 65% di fulmicotone, 30% di nitroglicerina e 5% di vaselina, generalmente foggiato in forma di grossi fili, bacchette e tubi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: NITROGLICERINA – VASELINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cordite (1)
Mostra Tutti

cordite

Dizionario di Medicina (2010)

cordite Infiammazione di una corda vocale, per cause batteriche, virali, allergiche o tossiche. Si accompagna a edema della corda vocale stessa e clinicamente è caratterizzata da disfonia, spesso con [...] la cosiddetta voce bitonale e tosse stizzosa. La c. è anche un’infiammazione del funicolo spermatico ... Leggi Tutto

ABEL, Sir Frederick Augustus

Enciclopedia Italiana (1929)

Chimico inglese, nato a Londra il 17 luglio 1827, morto nel settembre 1902. Iniziò i suoi studî di chimica nel Royal College of Chemistry sotto la guida di A.W. Hofmann, che lo nominò poi suo assistente. [...] sulle sostanze esplosive: sulla manifattura del nitrocotone, specialmente per quel che riguarda il processo della sua stabilizzazione; sulla cordite, il cui uso fu da lui proposto, nel 1891, al governo britannico. Fece ancora studi sulle polveri nere ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – PETROLIO – CORDITE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Sir Frederick Augustus (1)
Mostra Tutti

NOBEL, Alfred Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBEL, Alfred Bernhard Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] da guerra senza fumo a forza propulsiva (v. nitrocellulose). Per proteggere quest'ultima scoperta, in confronto a quella della cordite, avvenuta un anno dopo per opera di F. A. Abel, dovette sostenere lunghi procedimenti giudiziarî risoltisi in suo ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] (unendo nitroglicerina a cotone collodio quasi in parti uguali), polvere propulsiva da guerra e nel 1889 Abel prepara la cordite polvere senza fumo a base di nitroglicerina e cotone fulminante. La nitrazione del toluolo fu tentata fin dal 1841 da ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] (in grado di produrre 2000 t di tritolo e 1000 t di NC al mese) e il più grande impianto destinato alla produzione di cordite del paese situato nei pressi di Gretna, in un'area che si estendeva in lunghezza per 12 km, in grado di produrre 4000 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

VASELINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASELINA Luigi MASCARELLI . Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] per cuoio, ecc.). Anche l'industria degli esplosivi se ne serve talora per la preparazione di polveri senza fumo (tipo cordite): in tal caso deve possedere requisiti speciali di purezza. In commercio si trovano vaseline miscelate con le più svariate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASELINA (1)
Mostra Tutti

polvere da sparo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polvere da sparo Giorgio Bertoni Un’invenzione esplosiva Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] volta nel 1846 dall’italiano Ascanio Sobrero) che, dal 1865, fu prodotta su scala industriale per creare esplosivi come la cordite, la gelignite e la dinamite. L’utilizzo della dinamite è ancora oggi diffuso nelle attività di miniera e in quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO DA MONTEFELTRO – NITRATO DI POTASSIO – NITROGLICERINA – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere da sparo (1)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] . Questo, soprattutto per i reparti più pericolosi (botti rotanti). Il movimento è dato o con lunghe trasmissioni a corda (antiquato) o con motori elettrici perfettamente chiusi e situati in locali separati. Speciali cure bisogna predisporre per la ... Leggi Tutto

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] della polvere nera, fu preparata nel 1884; nel 1891 gli Inglesi sintetizzarono un nuovo esplosivo destinato agli obici, la cordite, che entro il 1914 divenne l'esplosivo più diffuso. Nel 1888 furono inventati i moderni cilindri a rinculo lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cordite¹
cordite1 cordite1 s. f. [der. del lat. chorda «minugia, corda»]. – Esplosivo di lancio costituito da fulmicotone, nitroglicerina e vaselina, generalmente foggiato in forma di grossi fili, bacchette e tubi.
cordite²
cordite2 cordite2 s. f. [der. di corda, col suff. -ite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di una corda vocale o del funicolo spermatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali