Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sarebbero stilisticamente collocabili accanto a quelli di Cordoba)? Nel primo caso, la fortificazione potrebbe romana de Tarragona, Tarragona 1983.
A. Ibáñez- Castro, Córdoba hispano-romana, Córdoba 1983.
R.C. Knapp, Roman Corduba, Berkeley 1983. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] ma Carlo riesce a liberarsi e a ritornare in Francia, mentre truppe spagnole, sotto il comando di Consalvo di Cordoba, sbarcano sul continente, sconfiggono le truppe francesi e riportano sul trono Ferrante II. I sovrani aragonesi, però, subiscono la ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] stesso giorno della nomina del C. a consigliere segreto, Filippo II indirizzava una lettera al governatore Fernando de Cordoba nella quale impartiva istruzioni affinché il reggente fosse ammesso in tutti gli uffici dell'amministrazione regia con il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] o il successo di un'impresa.
Averroè
La vita e l'opera di Averroè (520-595/1126-1198), insigne cittadino di Cordoba, medico e filosofo, 'commentatore' per antonomasia di Aristotele, sono state al centro di studi e ricerche da parte di molti studiosi ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] e liberava Costanza assediata dagli avversarî, e prendeva il forte di Brisach (1633).
Bibl.: Corresp. de d. Gonzalo Fernández de Córdoba con Felipe IV, condeduque de Olivares, ecc., in Colec. doc. ined., LIV, LV; E. Rott, L'affaire de la Valtellina ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Vittorio STELLA
Filosofo, nato a Giarre (Catania) il 18 luglio 1908. Proveniente dalla scuola di A. Aliotta, diresse con lui la rivista Logos (1937-41); professore di storia [...] Milano 1959; Autori varî, El pensamiento de M. F. S., Buenos Aires 1958; A. Cantoni, M.F.S. Trascendenza teistica e filosofia cristiana, Torino 1960; A. Caturelli, Metafisica de la integralidad - La filosofía de M. F. S., Córdoba (Argentina), 1959. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 300 nel tentativo di traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, si prese cura della vedova e degli orfani sino a "redurli a salvamento", come scriveva il condottiero il 2 genn ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] consacrazione vescovile, che - preconizzata il 27 febbraio -ricevette il 22 agosto a Madrid dalle mani del cardinale B. de Córdoba Espinola de la Cerda con il conferimento della sede in partibus infidelium di Seleucia. Era il prodromo necessario per ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] si consumò la fine della dinastia aragonese sul trono di Napoli, conteso da Francia e Spagna. Nel gennaio del 1504 Fernández de Córdoba fece il suo ingresso a Napoli, ponendo fine all’impresa avviata nel 1494 da Carlo VIII e, nello stesso tempo, alla ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il nobilis vir e miles Raimundo Cardona, inviato il 19 dic. 1316 da Giacomo II in Curia insieme col vescovo di Córdoba per trattare della guerra contro i musulmani in Spagna, fosse la stessa persona che ritroveremo più tardi al comando di truppe è ...
Leggi Tutto