Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] lavorati per scheggiatura e percussione. Ancora nella Cina delNord, resti fossili di un individuo adulto di sesso età del Bronzo. Inoltre complessi a microliti sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] regioni italiane sono fortemente positivi soprattutto per le regioni delNord-Ovest e, nell’Italia centrale, per Toscana e anche da appellativi generici e peggiorativi (come quello di Corea) sono marcate da uno stigma da parte dei non residenti ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] tradizionali e le foreste degli indiani huaztechi, nel Messico nord-orientale (Alcorn, 1984). Oltre all'agricoltura stabile al Messico nel 1994 e alla Tailandia, all'Indonesia e alla Coreadel Sud nel 1997, l'FMI può concedergli un pacchetto di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. e 5 nella Coreadel Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] investimenti diretti esteri prima da parte del Giappone e, successivamente, della Coreadel Sud e Taiwan, e, relativamente di forza internazionali e nelle regole di comportamento dettate dal Nord, i paesi in via di sviluppo avevano premuto a lungo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] (v. par. 2), opera passata anch'essa in Corea e utilizzata come manuale d'insegnamento. Sappiamo poco sulla zona meridionale del Zhongshan, fu utilizzato da Li Ye nel quadro del metodo dell'incognita celeste, elaborato nella Cina delNord, e anche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e la Francia. In tutta l’Asia l’influenza diretta di Mosca fu confinata di fatto alla Corea. Anche in Medio Oriente e nell’Africa delNord gli occidentali mantennero le posizioni. Il Consiglio delle quattro potenze vincitrici (con la Francia) e poi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e a Ceylon, ed è quanto sta avvenendo ora a Formosa, nella Coreadel Sud e, sembra, in Cina. Tuttavia, la riduzione di fecondità si della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a norddel Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] perplessità, poiché, come nel caso della corea di Huntington e del morbo di Alzheimer, non è ancora settembre del 1996, un uomo che viveva nel Territorio delNord in Australia è stato fatto morire volontariamente dal suo medico: si tratta del primo ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Giappone, 10 dal Canada e da Cuba, 7 da Panama, 6 dalla Coreadel Sud, 3 dall'Australia e dalla Colombia, 2 da Aruba, Antille Olandesi successivo l'attività venne divisa in due settori: al Nord quello della Lega italiana baseball, presieduta da Max ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...