Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 1998, con un carico di lingotti di alluminio del valore di 3 milioni di dollari. Diretto in Coreadel Sud, non ha mai raggiunto la sua autorità navali norvegesi, la truffa del merluzzo del Baltico e del Mare delNord coinvolge anche un racket di ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , in ordine decrescente, Svizzera, Paesi Bassi, Italia e Coreadel Sud. È quindi evidente che il cosiddetto blocco occidentale, una condivisione del potere con gli altri gruppi all’opposizione: anche perché questi agivano nelle aree delNord-Est da ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in passato, si ha una elevata incidenza anche in America delNord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l'anemia falciforme si l'ipercolesterolemia familiare, la distrofia miotonica, la corea di Huntington, il rene policistico, l'emocromatosi ereditaria ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione delnorddel paese, caduto nelle mani dei terroristi di ’interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Coreadel Sud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori delNord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli di attrito nelle relazioni tra il Giappone e la Cina e la Coreadel Sud. Sono stati il ‘problema dei libri di testo’ (kyokasho ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] sulla capacità di presentarsi come ponte tra il Nord e il Sud del mondo, traendo sostegno dall’insoddisfazione diffusa nei di incrementare le quote di paesi sottorappresentati come Cina, Coreadel Sud, Turchia e Messico, e nel 2008 con riforme ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e agricolo. Dal 1961 l'Albania ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam delNord e Cina vi si sono successivamente associati. (Nel 1991 il COMECON è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] recessivo del 1951 fu appena accennato e di breve durata, connesso a ragioni internazionali (guerra di Corea) oltre del Sud e una domanda proveniente da imprese manifatturiere delNord, che avevano seguito il processo di apertura internazionale del ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] nazionalismo
Gli interscambi commerciali fra le tre grandi potenze dell’Asia nord-orientale – Repubblica popolare cinese, Giappone e Coreadel Sud – sono cresciuti considerevolmente, passando da 130 miliardi di dollari nel 1999 a 681,4 nel 2013, e ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nazioni del centro e delnord d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del continente dimensioni e molto aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Coreadel Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...